Notizie / Attualità / Donato Ascani del Glam di Palazzo Venart a Venezia: lo chef dai “piatti incredibili” che conquista la Laguna

identikit di uno chef

Donato Ascani del Glam di Palazzo Venart a Venezia: lo chef dai “piatti incredibili” che conquista la Laguna

Per la rubrica identikit di uno chef, oggi incontriamo Donato Ascani, il resident chef di Glam di Venezia. Il ristorante, all’interno del Palazzo Venart, fa capo a Enrico Bartolini, che quando parla di Ascani dice sempre: “È bravissimo. Prepara piatti incredibili, non so nemmeno io come faccia”.

  • 05 Ottobre, 2022

Donato Ascani, classe 1987 di Fiuggi, 2 forchette Gambero Rosso e 2 stelle Michelin. Ha le idee chiare fin da piccolo e sceglie di seguire il percorso alberghiero, anche il padre e lo zio cucinavano per lavoro. Dopo le prime esperienze in cucina, diventa assistente degli chef all’ALMA e visto il suo talento, viene mandato prima da Enrico Crippa a Piazza Duomo ad Alba e poi da Paolo Lopriore, all’epoca da Ai Tre Cristi a Milano. La lezione dei due rimane ben ancorata nella memoria dello chef anche quando arriva al ristorante Glam di Palazzo Venart, parte dell’impero di Enrico Bartolini, all’interno del luxury hotel sul Canal Grande. La particolarità di Ascani è di riuscire a fondere gli insegnamenti dei suoi maestri, le sue origini laziali e la tradizione gastronomica della Laguna, da cui prende ispirazione, ne utilizza le materie prime e ne esalta i sapori. Ai 30 coperti del Glam (che vanta di un giardino estivo incredibile) serve due menu degustazione “Arte, orti e laguna” e “I Classici del Glam”, di cui vi sveliamo qualche ricetta.

Donato Ascani

Identikit di uno chef. Curiosità e ricette

La tua idea di cucina? 

Passione, Rispetto, Sacrificio, Curiosità

Ingrediente amato? 

Passione

Ingrediente odiato? 

Non penso che ce ne sia uno

Ultimo album scaricato. 

Englishman in New York di Sting

Ultimo libro letto. 

Siddharta di Hermann Hesse

Il piatto della vita? 

Le castraure (carciofi violetti) di Sant’Erasmo cucinate da una massaia

Grande maestro venerato.

Non nomino nessuno, ne ho diversi. Non vorrei dimenticare qualcuno

Collega coetaneo più stimato. 

Non nomino nessuno, ne ho diversi. Non vorrei dimenticare qualcuno.

Il ristorante del cuore all’estero. 

L’Arpège di Alain Passard a Parigi

Il vino sopra ogni altro? 

Gin Tonic

Se non lo chef avrei fatto…? 

Il musicista

I piatti di Donato Ascani. Le ricette 

Un piatto a base di acquadelle, o latterini, i piccoli pesci caratteristici del Mar Adriatico che solitamente si servono fritti. Qui una versione in cui vengono impanati con tre farine diverse e accompagnati da altrettante salse.

Error: View 352f362quk may not exist

Il tuorlo viene marinato nella birra Strike del BAV (Birrificio Artigianale Veneziano), mentre con gli albumi si fa una maionese. Il tutto accompagnato con una salsa di birra rossa e la bietola.

Error: View 352f362quk may not exist

Seppia della Laguna affumicata al mirto con salsa acida al nero a base dei fegati di seppia. Un piatto da sapore intenso e dalle note affumicate.

Error: View 352f362quk may not exist

Un dolce a base di gelato al fiordilatte, crumble bianco, crema di limone salato, composta di fichi e meringhe all’aceto balsamico. Ecco la ricetta.

Error: View 352f362quk may not exist

Glam – Venezia (VE) – Calle Tron, 1961– 041 523 5676 – www.palazzovenart.com/it/ristorante-e-bar

> Scopri tutte le puntate della rubrica Identikit di uno chef

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset