In occasione della giornata Top Italian Food & Wine, che si terrà il 18 dicembre a La Nuvola di Roma, Gambero Rosso ha indetto il convegno “Roma e il suo territorio. Qualità dell’Ospitalità e dell’Offerta Enogastronomica”: un momento di confronto in cui interverranno Istituzioni, Associazioni di categoria e rappresentanti di strutture alberghiere presenti o in arrivo nella città di Roma, che sarà possibile seguire in diretta streaming dalle ore 12 sulla pagina FB di Gambero Rosso. Nel pomeriggio le porte si apriranno al pubblico per la grande degustazione dei prodotti delle guide premiate.
Food&Wine sono elementi essenziali per valorizzare l’identità di Roma e una leva “ghiotta” da spingere nelle iniziative di promozione. Ne abbiamo parlato con l’assessore capitolino a Turismo, Grandi Eventi, Moda e Sport, Alessandro Onorato.
Assessore, che ruolo ha il settore enogastronomico nell’economia turistica romana?
Un ruolo strategico, di fondamentale importanza. La tradizione enogastronomica romana è uno dei valori aggiunti che spinge il visitatore italiano e straniero a scegliere la nostra città. Una tradizione ricca di eccellenze, come certificato da tutte le principali guide di settore e dalla stampa internazionale in più occasioni. Come testimoniato, tra gli altri, dalla classifica di Tripadvisor ‘Travellers Choice Awards’ che nel 2022 ha premiato Roma come la meta più desiderata al mondo dagli amanti del buon cibo.
Avete pensato a strategie ad hoc per valorizzare questa risorsa?
Abbiamo scelto di puntare sull’unicità della nostra cucina chiedendo agli chef stellati romani di accompagnarci nelle principali fiere internazionali di promozione turistica alle quali abbiamo partecipato. Per portare in scena show cooking che hanno unito alla suggestione della preparazione il gusto di un assaggio delle diverse specialità culinarie romane. Appuntamenti che hanno raccolto partecipazione ed interesse, generando grande attenzione e ritorni che potremo misurare concretamente già a partire dalla prossima stagione
Quale sarà, se c’è, la chiave per sviluppare ulteriormente il settore?
Sicuramente occorre puntare sulla qualità e sulla promozione, grazie anche alle collaborazioni con i principali e più autorevoli player del settore. Ospitare le prestigiose iniziative del Gambero Rosso nel centro convegno ‘La Nuvola’ è uno dei tasselli di questa strategia. Nel corso degli ultimi anni il ruolo dell’enogastronomia nel turismo è profondamente cambiato, sia sul fronte del comportamento dei turisti sia su quello dell’offerta. Siamo pronti a far vivere ai turisti nuove esperienze, sia della tradizione che dell’innovazione, in grado di sfruttare a pieno il grande patrimonio enogastronomico romano. Per regalare emozioni che durano una vita, che valgono un viaggio nella Città Eterna e incentivano il ritorno.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset