iniziative

MadreProject: il progetto di rigenerazione urbana diventa un caso di studio

Lโ€™iniziativa della Commissione Europea ha segnalato MadreProject tra gli esempi positivi in materia di educazione per i suoi valori, metodi e buone pratiche.

  • 18 Gennaio, 2023

La Nuova Bauhaus Europea โ€“ lโ€™iniziativa presentata dalla Commissione europea nel 2020 che promuove progetti che trasformano i volti delle cittร  per renderle piรน vivibili, funzionali e accessibili a tutti โ€“ ha pubblicato un documento guida per costruire progetti coerenti con i principi di inclusione, sostenibilitร  e bellezza su cui si fonda. Il documento vuole essere una bussola che consente alle realtร  che vorrebbero prendere parte alla New European Bauhaus di capire quali sono i progetti che presentano valori, metodi e buone pratiche da seguire come esempio. Tra questi MadreProject, segnalato come modello di educazione che porta le persone a prendersi cura dellโ€™ambiente in cui operano e vivono.

la locandina di Madre project

Madre Project

MadreProject รจ un progetto ideato dallโ€™organizzazione non profit Terzo Paesaggio โ€“ che realizza iniziative di rigenerazione urbana a base culturale โ€“ che ha preso vita nel 2021 nellโ€™ambito del Crowdfundig Civico della cittร  di Milano. Le donazioni raccolte hanno finanziato unโ€™iniziativa realizzata in collaborazione con il panificatore Davide Longoni โ€“ uno dei piรน grandi protagonisti della scena italiana dellโ€™arte bianca โ€“ che ha riqualificato lโ€™ex palestra della scuola di Chiaravalle. Lo spazio ora ospita un centro di formazione che accoglie ogni anno diciotto aspiranti panificatori e un laboratorio didattico attrezzato per produrre ogni giorno fino a cento chili di pane, che in parte viene distribuito gratuitamente alle persone in difficoltร  del territorio locale.

La seconda iniziativa di MadreProject ha preso vita lo scorso novembre e riguarda tre scuole dellโ€™infanzia e due primarie di Corvetto, Chiaravalle e Vettabbia. Il 7 novembre i bambini hanno preso parte alla semina del grano nei campi di Chiaravalle e Vaiano e saranno coinvolti anche nella fase della mietitura e della realizzazione del pane, al centro del progetto come strumento educativo per sensibilizzare i bambini stessi, i genitori e gli insegnanti. Tra gli obiettivi anche quello di trasmettere il valore del fare pane e delle pratiche agricole, oltre a quello di creare il creare un ponte tra scuole e territori, quartieri e cittร .

La New European Bauhaus

La New European Bauhaus รจ stata presentata dalla Commissione europea nel 2020 per costruire esperienze culturali, umane, positive e tangibili attorno alla cittadinanza. Il riferimento del nome del progetto รจ al movimento Bauhaus โ€“ che significa casa del costruire โ€“ fondato dallโ€™architetto Walter Gropius nel 1919 a Weimar, che seguiva i principi di essenzialitร , modernitร  e uguaglianza, secondo il motto โ€œla forma segue la funzioneโ€.

Il progetto europeo promuove la ridefinizione delle cittร  dal punto di vista concettuale attraverso lo scambio di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche dei cittadini, con il fine di proporre progetti di riqualificazione territoriale. Questi devono essere in linea con i principi del Green Deal europeo, per questo sono state individuate tre categorie che li definiscono dal punto di vista ecologico: la sostenibilitร  e lโ€™economia circolare, la qualitร  dei materiali, lโ€™estetica e lโ€™inclusione socioeconomica dei cittadini rispetto al progetto.

Il primo report e la menzione a MadreProject

Proprio negli scorsi giorni, la Commissione europea ha aumentato i finanziamenti della New European Bauhaus con altri 106 milioni di euro del programma Horizon Europe per il 2023-24. Lโ€™iniziativa ha creato una rete di organizzazioni e cittadini in tutta Europa per progetti di sostenibilitร , inclusione ed estetica, anche in Ucraina dove sono stati attivati progetti pilota di emergenza e ricostruzione a lungo termine. Nel primo report sui risultati della New European Bauhaus, la Commissione ha fatto sapere che grazie ai cento milioni giร  stanziati รจ stata finanziata una rete che riunisce oltre seicento organizzazioni e promuove attivitร  come premi, festival e laboratori. Il progetto riguarda esperti di diversi settori: arte e design, industrie culturali e creative, istituzioni culturali, formatori, scienziati, innovatori, imprese, autoritร  locali e regionali e cittadini. Tra questi รจ stato segnalato proprio MadreProject come caso studio per i principi perseguiti, che faranno da guida per le realtร  che vogliono candidarsi al prossimo bando โ€“ accessibile a questo link โ€“ che si chiuderร  il 31 gennaio.

a cura di Maurizio Gaddi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd