«Non ti davano neanche tanto da mangiare, poi non è che c’era tanto tempo, toccava mangiare in piedi. Ricordo un giorno di Natale seduto sul bidone dell’immondizia con una salsiccia, non due, una». Non usa mezzi termini lo chef Giorgio Locatelli quando, ai microfoni del podcast One More Time condotto da Luca Casadei, racconta le vessazioni subite in Francia durante gli anni della sua formazione. Un periodo che l’ha portato, poi, a un «collasso totale», come lui stesso lo definisce, in cui ha sfiorato anche la malnutrizione. Nell’intervista ricorda: «Dopo la Francia, tornato a casa, pesavo qualcosa come 60 chili. Mia mamma mi portò dal dottore perché ero veramente magro, magro. Lui diceva che avevo un inizio di malnutrizione. Ma tu ti immagini uno che fa da mangiare per uno che paga 150 euro quel periodo lì, a mangiare e tu sei malnutrito». Un paradosso che si fa fatica a comprendere: «Là fuori pagavano 5mila franchi a mangiare, bevevano bottiglie da 50mila franchi».
Non ha peli sulla lingua Giorgio Locatelli che – dopo la chiusura del suo ristorante a Londra, lo sfiorato burnout che l’ha costretto ad abbassare definitivamente la serranda del suo locale – fa ulteriori rivelazioni durante la puntata dello scorso 3 maggio di “Verissimo”, la trasmissione di Canale 5 condotta da Silvia Toffanin, in cui sottolinea, ancora una volta, quello che ha dovuto subire in Francia: «In certe cucine l’umiliazione fa parte della maniera in cui cercano di insegnarti qualcosa e lì ho imparato che è sbagliatissimo», e poi ha continuato: «La gente ti rispetta quando tu sei severo, ma umiliare qualcuno non è nel mio DNA».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset