Sono stati tanti gli aspiranti musicisti che hanno iniziato a strimpellare la chitarra rifacendo gli accordi di Karma Police. Forse un po’ meno sono gli olivicoltori che grazie ai Radiohead hanno cominciato a piantare olivi. Ma da oggi la cosa potrebbe prendere un’altra piega, visto che il famoso polistrumentista inglese Jonny Greenwood (membro degli Smile oltre che dei Radiohead) è diventato olivicoltore. Non nel Regno Unito ovviamente, ma in uno dei territori del centro Italia più vocati: le Marche.
Jonny si è stabilito a Monsampietro Morico ormai da circa 8 anni e si è appassionato talmente tanto alla vita rurale di questi luoghi da aver iniziato, insieme alla compagna Sharona Katan, a piantare e curare olivi nella sua proprietà. Una produzione iniziata nel 2016, ma che solo nell’ultimo anno ha raggiunto un volume tale da poter essere commercializzata: le bottiglie, infatti, sono in vendita sul sito del merchandising della band Waste Store al prezzo di 60 euro al litro. Il nome dell’azienda di Greenwood e Katan è Shufra di Shufra. Non è ancora molto da quali varietà sia caratterizzato questo olio, ma qualche informazione siamo riusciti a reperirla. Sul sito si parla di un prodotto artigianale “pressed and bottled locally to the farm” quindi presumibilmente si tratta di un’azienda che presenta un frantoio dove poter lavorare le olive raccolte e quindi di una realtà che presenta un oliveto abbastanza corposo.
L’amore a prima vista è sbocciato nel 2015 quando, affascinato dalla tranquillità e dall’atmosfera di questi luoghi, con la sua famiglia ha deciso di vivere a Monsampietro Morico. Quando non fa musica Jonny è qui e cura personalmente il lavoro nell’oliveto, un legame che si è intensificato nel tempo anche dopo il terremoto del 2016 che lo ha visto attivo in prima persona nelle iniziative per le raccolte fondi, anche attraverso concerti come quello allo Sferisterio di Macerata replicato anche lo scorso anno. A metà strada tra i monti Sibillini e la costa, Monsampietro Morico è un piccolo comune di 700 abitanti caratterizzato da una grande cultura olivicola, così come nel resto della regione. A essere diffuse sono prevalentemente le varietà Ascolana, Piantone di Falerone, Raggiola e Leccino, che qui possono godere di una posizione collinare che sfiora i 300 metri di altitudine.
a cura di Indra Galbo
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset