Torna il premio dedicato ai giovani impegnati nel campo della sostenibilità ambientale. Come ogni anno, la Coldiretti assegna gli Oscar Green, riconoscimenti destinati ragazzi e ragazze che hanno come obiettivo la salvaguardia del Pianeta. Coloro che decidono di compiere piccoli ma significativi passi verso un mondo sempre più a impatto zero, quest’anno premiati a Roma il 29 settembre in occasione della Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e sprechi alimentari proclamata dalle Nazioni Uniti. A vincere nella categoria Sostenibilità è stata Chiara Meriti, che ha sfruttato il suo peschereccio per combattere l’inquinamento ittico: seleziona infatti la plastica arrivata insieme al pesce e la trasporta a terra per affidarla a chi di dovere.
Premio speciale è stato poi quello della categoria Covid, dedicato a chi ha saputo innovarsi durante la pandemia. Ad aggiudicarselo è Giovanni Zuanon, che in Veneto ha inventato il primo Agri drive-in di campagna: ci si ferma in auto per gustare qualche spuntino o una buona birra artigianale di fronte a un film, assaporando i prodotti della fattoria, ognuno nella propria automobile così da evitare qualsiasi rischio di contagio. Per la Creatività è stato invece premiato Federico Pedrolli, con il suo “sidro della movida”, alternativa alla birra e al vino da bere durante le serate, riscoprendo l’antica bevanda in purezza o con abbinamenti originali. Per la categoria Fare rete c’è Andrea Liverani, che ha avviato una startup sull’agricoltura di precisione, pensata per evitare lo spreco d’acqua e somministrare fertilizzante e concimi nelle quantità minime, quelle strettamente necessarie. Come? Attraverso un monitoraggio aereo, che consente di capire quando erogare più o meno prodotto.
Si prosegue con la categoria Impresa 5. Terra, che vede protagonista Rosa Ferro, che ha inventato un foglio di carta ricavata dall’aglio. In particolare, si tratta di un’antica varietà che solitamente produce molto scarto, problema che la giovane è riuscita ad arginare con un ciclo di produzione totalmente a impatto zero. Per la categoria Campagna Amica c’è Andrea Tagliabue, che ha abbandonato il lavoro in finanza a Londra per dedicarsi alle campagne della Brianza, iniziando a produrre marmellate artigianali senza scarti di lavorazione e tramite il sistema del sottovuoto. Infine, la categoria Noi per il sociale, vinta da Alessandro Bruno, che ha ideato una fattoria dove a lavorare sono ragazzi con disabilità, che si occupano delle diverse attività, dalla cura degli animali alla coltivazione.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset