Notizie / Attualità / Due giorni per visitare il Ministero dell’Agricoltura. Uno dei palazzi storici di Roma

iniziative

Due giorni per visitare il Ministero dell'Agricoltura. Uno dei palazzi storici di Roma

Tour gratuiti nel Palazzo di via XX Settembre il 20 e il 27 maggio in occasione di Open House Roma. Tra i siti visitabili anche la Fao

  • 16 Maggio, 2023

Il Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare – dicastero guidato da Francesco Lollobrigida – apre al pubblico in occasione di Open House Roma, evento che apre gratuitamente al pubblico centinaia di edifici storici della Capitale. L’edificio di via XX Settembre si potrà visitare gratuitamente il 20 e 27 maggio con percorsi guidati della durata di un’ora, tra le 10 e le 14. Nel percorso di vista è compresa anche la Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura, nata a Torino nel 1860 e che ha trovato la sua definitiva sistemazione nel 1913 nel Palazzo dell’Agricoltura.

La storia del Palazzo dell’Agricoltura

Il Palazzo dell’Agricoltura, sede del Masaf, vede la posa della prima pietra il 7 giugno 1908, per volere dell’allora Ministro Francesco Cocco Ortu, alla presenza del Re Vittorio Emanuele III. Concepito secondo criteri di funzionalità prima ancora che di rappresentanza, risulta tutt’ora ben inserito nel contesto urbano-architettonico dell’area, grazie alla semplicità e al rigore delle sue linee e alla funzionalità dei suoi spazi. Tanti i tesori da scoprire al suo interno: quadri, affreschi, vetrate, decorazioni in ferro battuto, opere di diverse epoche che testimoniano il valore che l’arte ha sempre riservato all’agricoltura, ricordandoci, ora più che mai, quanto è importante il rapporto tra l’uomo e la terra.

Porte aperte anche alla Fao

I due ingressi straordinari rientrano nell’iniziativa Open House Roma, a cui il Masaf ha aderito quest’anno per la prima volta. Ma non è l’unico Ministero ad aprire le porte: non distante, sempre su via XX Settembre, c’è anche il Ministero dell’Economia e delle Finanze, prima grande costruzione di Roma Capitale del Regno d’Italia e, dall’altra parte del Tevere il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, meglio conosciuto come Farnesina.

Inoltre, nella lista dei siti visitabili figura anche la Fao. Il tour all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura prevede la visita delle sale più importanti, come per esempio la Sala Plenaria, dove si riuniscono i leader mondiali per discutere e prendere decisioni su questioni legate all’agricoltura e alla sicurezza alimentare, e la collezione delle opere d’arte donate dai Membri dell’Organizzazione. È inclusa anche la visita alla terrazza panoramica.

Il progetto Open House, nato nel 1992 dall’idea di un gruppo di architetti e comunicatori, è oggi un evento annuale che celebra il design e l’architettura nella Capitale, aprendo gratuitamente al pubblico siti di qualunque epoca e stile solitamente inaccessibili.

Il programma e le istruzioni per le prenotazioni sul sito www.openhouseroma.org.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset