LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY
Con più di mille ingressi registrati, oltre agli ambassador, proprietari e rappresentanti che hanno presenziato all’evento, si è da poco conclusa la kermesse dedicata al whisky, che si conferma tra i distillati più amati dal pubblico italiano e che, secondo i dati riportati, sta piano piano allargando il bacino di utenza (con un’età media di 30-35 anni), coinvolgendo in particolare il pubblico femminile (con un tasso di partecipazione pari al 40%). Un focus particolare sulle aziende emergenti e meno conosciute è stato il punto di partenza per tracciare il profilo degli amanti dei distillati italiani: dopo i pionieri degli anni ’80 e i “nerd” del primo millennio, la terza generazione di appassionati del whisky ha messo in mostra una giovane comunità aperta alla novità e sempre più “rosa” (un consumatore di whisky su tre è donna).
“Alla terza edizione della Whisky Week – spiegano Claudio Riva e Davide Terziotti, ideatori della manifestazione – registriamo un trend in crescita esponenziale, segno di un’attenzione in grande ascesa e di una generale soddisfazione da parte dei partecipanti. Si conferma una platea di appassionati, curiosi sia dei brand più blasonati che di quelli emergenti o addirittura sconosciuti. Le aziende stanno strutturando portfolio con prodotti sempre più craft”.
La terza edizione delle “spirit week”, organizzata dal team Whisky Club Italia, ha visto la partecipazione di 60 aziende di circa 300 brand provenienti da quattro continenti: Scozia, Irlanda, Francia, Stati Uniti, Centro America e Giappone. Nel 2022 gli organizzatori, sulla scia del successo delle edizioni passate, hanno raddoppiato spazio ed espositori, con una particolare attenzione a The Busker, whisky irlandese prodotto da Royal Oak.
La prossima edizione si terrà a Firenze: le premesse parlano di un evidente trend di apertura dei giovani nei confronti di questo distillato, vedremo se sarà confermato anche nei prossimi mesi.
a cura di Cecilia Blengino
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset