Abbiamo presentato la 21esima edizione della guida Bar dโItalia di Gambero Rosso, realizzataย in partnership con illycaffรจ. Una presentazione straordinariamente in versione digitale perchรฉ anche noi, come tutti, dobbiamo fare i conti con lโemergenza sanitaria in corso, pur non volendo mancare a un dovuto festeggiamento di queste attivitร cosรฌ importanti con la Festa dei Bar d’Italia fino al 5 novembre. Unโemergenza che ha sconvolto e sta sconvolgendo il mondo, che non รจ piรน come lo conoscevamo, che ci fa vivere nellโincertezza, che richiede capacitร di adattamento e ripensamenti. Certamente non รจ stato semplice fare una guida in questo momento storico, ma, consapevoli delle difficoltร e dei limiti che comportava, lo abbiamo fortemente voluto proprio per dare un segnale di continuitร e di vicinanza, per accompagnare questo settore nella traversata della burrasca celebrandolo e sottolineandone le capacitร di resilienza.
Il caffรจ al bar รจ stato uno dei simboli della ripartenza di maggio, tra i desideri degli italiani nel periodo del lockdown superava nelle ricerche anche la pizza. Non รจ solo unโabitudine. Lo diciamo ormai da anni: il bar, con la sua offerta sempre piรน sfaccettata e versatile, ci accompagna lungo tutto lโarco della giornata, ed รจ percepito da tanti come una sorta di โseconda casaโ o โsecondo ufficioโ. ร il luogo della colazione mattutina – il barista di fiducia รจ spesso quello che incontriamo prima di andare al lavoro, con cui scambiare un sorriso e due chiacchiere, che sa i nostri gusti e ci prepara โil solitoโ senza nemmeno chiedere – ma รจ anche un posto in cui fermarsi a studiare o lavorare grazie al wifi, una delle sedi privilegiate per gli incontri di affari, la cornice dei primi incontri tra due persone (un grande classico la frase โci vediamo per un caffรจ?โ), lo spazio dove passare qualche momento di svago la sera prima di rientrare a casa sorseggiando un cocktail e stuzzicando sfizi.
Bene, se รจ vero che il significato non cambia, cambiano i modi e le forme di vivere il bar, che fanno i conti con le necessitร di distanziamento e quelle della sicurezza.
Nonostante le pesantissime difficoltร economiche e le complicazioni dovute alla chiusura forzata, la maggior parte dei locali ha dato prova di intraprendenza e lungimiranza: ristrutturazioni per ampliare gli spazi, riorganizzazioni e adeguamenti, una presenza sui social e sulla rete piรน capillare e strutturata, il potenziamento dello shop online, innovativi servizi di asporto e delivery, e cโรจ anche chi ha avuto il coraggio di lanciarsi debuttando con insegne nuove. Ve lo abbiamo raccontato negli ultimi mesi.
Tutto per andare incontro a una โnuova normalitร โ che, come abbiamo sperimentato, non รจ un concetto fisso, ma cambia anche in modo repentino, ed รจ la sfida di ogni giorno per queste attivitร . Ma quello che ci preme evidenziare รจ il segnale, quello di un settore che con dinamismo affronta le difficoltร cercando di trasformarle in opportunitร . Ed รจ quello che abbiamo verificato appena siamo potuti ripartire con le visite lungo la Penisola.
Lโelenco delle nostre eccellenze, che conquistano il massimo punteggio nella qualitร del caffรจ e in quella dell’offerta complessiva โ simboleggiati da Tre Tazzine e Tre Chicchi – conta 39 locali distribuiti lungo la Penisola e due nuovi ingressi.
Pasticceria Sartori di Erba (CO), รจ un locale moderno e funzionale, che vede Anna Sartori in laboratorio, a portare avanti la tradizione di famiglia. Qui la proposta ruota tutta intorno al metodo Feis, ideato da Anna, un approccio olistico che coniuga nutrimento e gusto, spiritualitร e benessere. Ricerca e studio sono gli ingredienti essenziali delle sue creazioni dolci e salate che puntano su naturalitร , accostamenti originali e ingredienti alternativi.
Paszkowski a Firenze. Ha colto una grande sfida questo celebre caffรจ storico, sfida ancor piรน forte in una cittร come Firenze che – come tutte le cittร dโarte – ha molto sofferto degli effetti della pandemia, e ha riaperto i battenti questa estate dopo unโimportante ristrutturazione e una rimodulazione verso lโalto della sua offerta, che regala nuovo lustro a quella che giร era unโicona.
Amato e chiacchierato, mai come questโanno, il rito dellโaperitivo รจ una di quelle italiche abitudini cui i nostri connazionali non rinuncerebbero mai. La chiusura forzata di questa primavera ci ha tolti da strade, scuole e uffici e spostati in casa e sulla rete. E gli aperitivi si sono mossi con noi. Ci si incontrava online e si chiacchierava con in mano un cocktail o uno stuzzichino, e questo grazie ai bar che hanno pensato formule sfiziosissime e box in delivery o da asporto che accompagnavano (e forse accompagneranno ancora) questi momenti con drink dโautore imbottigliati o sottovuoto e una marea di leccornie.
Ma รจ anche stato bello vivere i locali in questa estate, negli spazi aperti che, grazie alle concessioni sui tavolini, hanno permesso di riappropriarsi di piazze, giardini, vie e portici cittadini.
Ora ci si riorganizza e si approntano di nuovo formule interessanti e innovative, e noi ci lasciamo stupire, sperando di tornare presto a trascorrere momenti di spensieratezza (responsabile) nei locali.
Tra i tanti che hanno pensato idee particolari per celebrare questo momento, abbiamo scelto un locale che si รจ distinto per una proposta intrigante che unisce varietร , qualitร , packaging curato.
Il Premio Tramariย – Cantine San Marzanoย Aperitivo dellโAnno va a Patisserie Michele & Co. di Perugia
I cocktail bar avevano giร ampiamente scontato le problematiche del lockdown e della riapertura, finendo spesso nellโocchio del ciclone, additati secondo un pregiudizio decisamente superficiale, come โluoghi della movidaโ.
In seguito alle ultime restrizioni entrate in vigore con il Dpcm del 25 ottobre la situazione per questo settore รจ probabilmente la piรน complessa e tragica: la chiusura alle 18 impedisce di fatto di lavorare a locali che per loro natura alzano la serranda piรน tardi di quellโora. Non meno felice lโorizzonte di quelli dโalbergo, che arrivano anche da una stagione turistica disastrosa.
E cosรฌ alcuni decidono di rimanere chiusi, altri si riorganizzano ridisegnando la loro proposta e riformulandola adeguandosi alle nuove norme e ai nuovi orari, e magari spostando – come ha giร fatto qualcuno – il rito dellโaperitivo al pre-pranzo, tornando a un uso antico ma in vesti nuove, con cocktail di alta scuola secondo il trend del low alcohol che li rende per nulla banali.
Ma questo non sminuisce il lavoro fatto in questi mesi, che vale la pena di essere raccontato e sottolineato, quello di un settore che negli ultimi tempi era in grande spolvero, espressione di qualitร e ricerca continua, esempio di sinergia e di quel โfare sistemaโ che ogni anno fa alzare lโasticella e il livello della proposta complessiva, fatto di professionisti appassionati che si mettono in gioco ogni giorno.
E ci piace quindi raccontare di una rivoluzione rallentata ma non fermata, che con le dovute accortezze, misure e accorgimenti hanno permesso di apprezzare cocktail che abbiamo visto semplificarsi nelle presentazioni in favore di equilibri sempre piรน raffinati e calibrati, con la personalizzazione che assume connotati ancor piรน territoriali e racconta in un bicchiere profumi e sapori locali.
Ne sono esempi lampanti Laboratorio Folkloristico di Pomigliano dโArco, giovanissima e coraggiosa realtร in cui tre ragazzi con importanti esperienze alle spalle hanno messo in piedi un progetto articolato e dalla forte valenza sociale, dove la valorizzazione dei piccoli fornitori virtuosi della zona assume un ruolo fondamentale. O Aspro, a Santa Cristina dโAspromonte, cocktail bar collegato al ristorante Qafiz di Nino Rossi, in cui lo chef progetta cocktail che sanno di Calabria ad ogni sorso.
Tra le altre tendenze lโimportanza del food, non piรน solo come corollario alla bevuta ma come parte integrante dellโesperienza. E se per i cocktail bar dโalbergo questo era un valore giร presente che spesso puรฒ sfruttare il dialogo con ristoranti prestigiosi presenti allโinterno degli hotel, sono sempre piรน numerosi i locali con una cucina curata e pensata anche per lโabbinamento al drink, ponendosi anche come interessanti destinazioni gastronomiche. Tra i premiati di questโanno ne sono emblemi Carico a Milano, dove si punta su zero sprechi e una cucina contemporanea, e La Punta de Expendio a Roma, dove รจ il Messico a farla da padrone, fino a Mercante a Venezia, che ha pensato e strutturato una carta cocktail proprio come il menu di un ristorante.
Si conferma per tutto il comparto lโattenzione sempre piรน alta alla sostenibilitร ambientale, sia nellโambiente che nellโutilizzo di materiali plastic free e compostabili nei contenitori per il consumo e il trasporto di cibi e bevande.
Per diciassette anni la proclamazione del premio illy Bar dellโAnno รจ stato il momento clou della presentazione della guida, frutto di un esame da parte di una giuria composta da giornalisti enogastronomici e qualche guest star appassionata al tema, dei Tre Chicchi e Tre Tazzine finalisti dopo aver visto i filmati che raccontano i locali e avere assaggiato le loro prelibatezze.
In questโanno cosรฌ particolare รจ stata fatta una scelta diversa. Gambero Rosso e illycaffรจ hanno pensato per Bar dโItalia 2021 a unโedizione speciale del premio, fortemente legata allโattuale congiuntura. Un premio riservato a chi, fatte salve qualitร del prodotto e del servizio, ha dato prova di particolare resilienza.
Per selezionare la rosa dei nominativi abbiamo coinvolto un parterre dโeccezione, grandi professionisti dellโeccellenza, alcune delle nostre punte di diamante e gli esercizi che sono stati premiati una o piรน volte come Bar dellโanno. Nessuno meglio di loro, che sta ogni giorno sul campo e tocca con mano la realtร delle cose, poteva avere le carte in regola e la sensibilitร per indicare i nominativi giusti. Con un bellissimo gioco di squadra sono state scelte tre insegne: tre storie diversissime tra loro (due al Nord, in regioni particolarmente colpite dal Covid-19 e una al Sud), ma tutte fortemente simboliche.
La giuria:
300MILA LOUNGE, Lecce – BIASETTO, Padova – CANTERINO, Biella – COLZANI, Cassago Brianza (LC) – CONVERSO, Bra (CN) – MURENA SUITE, Genova – LA PASQUALINA, Bergamo – ANTICO CAFFร SPINNATO, Palermo – CAFFETTERIA TORINESE, Palmanova (UD)
Caffรจ Cavour 1880, Bergamo – per il contributo della famiglia Cerea nei confronti della cittร di Bergamo nel momento di massima crisi pandemica. Si sono messi in prima linea prendendo la gestione della mensa dellโospedale da campo e dando il via a un circolo virtuoso che ha coinvolto vari professionisti della zona e testimoniando coraggio, impegno e senso di responsabilitร verso la comunitร locale.
Ciak, Venezia โ รจ lโesempio di una piccola grande realtร , appena uscita dalla tragedia dellโallagamento che ha duramente colpito Venezia, che ha fronteggiato con spirito e rimboccandosi le maniche prima la pandemia poi la carenza di turisti che ha toccato tutte le cittร dโarte, guardando sempre avanti.
Tropical Bar, Castellammare del Golfo (TP) – รจ il simbolo di lungimiranza e visione a lungo termine. Una piccola realtร che in un momento di grande crisi ha affrontato la perdita della clientela legata al turismo attraverso strategie di fidelizzazione e conquista di quella locale con una serie di efficaci iniziative e investimenti ben strutturati che comprendono anche la crescita formativa del personale.
a cura di Marina Savoia
Bar dโItalia del Gambero Rosso 2021 | pp. 448 | euro 10,00 | La guida รจ acquistabile in libreria eย on line
La guida รจ realizzata insieme a
I PREMIATI
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Friuli-Venezia-Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Marche
Lazio
Abruzzo
Campania
Puglia
Sicilia
I locali che per almeno dieci anni consecutivi hanno conquistato Tre Tazzine & Tre Chicchi
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Friuli-Venezia-Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Lazio
Abruzzo
Puglia
Sicilia
Valle DโAosta
Piemonte
Lombardia
Veneto
Toscana
Lazio
Campania
Puglia
Sicilia
Piemonte
Lombardia
Veneto
Emilia-Romagna
Toscana
Lazio
Campania
Puglia
Calabria
Sardegna
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.