LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY
Le insegne storiche in città sono moltissime. Bar eleganti dove fermarsi a bere una tazzina sbocconcellando una brioche alla crema: luoghi come Cucchi, Sant’Ambreous, Scaringi, Cova, Biffi… i punti di ritrovo per la colazione a Milano. Ma nel tempo tanti altri indirizzi sono andati a conquistare il palato dei meneghini: ecco un elenco di bar da non perdere al mattino (caffè storici a parte).
Dove fare colazione a Milano

Alain Locatelli – Colazioni & Gelato
Pasticcere e boulanger dalla mano felice ed esperta, Locatelli dà il meglio di sé all’ora di colazione. Tutto qui parla francese, a partire dai lieviti, che si fanno adorare per il profumo di burro e le perfette sfogliature. Imperdibile il pain au chocolat, ma non sono da meno croissant, pain suisse, amandino e nodi al caramello salato, che a ogni morso regalano un inconfondibile "crunch". Lo spazio è contenuto e spesso affollato, i tavolini nel dehors offrono qualche possibilità in più.
Alain Locatelli – Colazioni & Gelato – viale Coni Zugna, 9 - instagram.com/alainlocatelli/?utm_medium=copy_link

Bar Paura
Bar Paura si trova in via Bonvesin della Riva, che grazie al progetto di Sidewalk Kitchens è ora la via dello street food milanese in pieno fermento. Tra i grandi protagonisti del locale ci sono i chicchi di Ialty coffee, micro roastery delle Langhe, che danno vita a espressi e caffè filtro ben fatti. Si mangiano croissant, pain au chocolat, pane e marmellata, toast e un goloso banana bread con burro di arachidi. È già diventato iconico poi Cuore, il croissant spesso 3 centimetri e mezzo, da farcire con confettura o crema alla nocciola di Mara dei Boschi.
Bar Paura - Via Bonvesin de la Riva, 3 - instagram.com/barpaura/?hl=it

Égalité
Un pezzo fragrante e profumatissimo di Francia a Milano. Deve averlo immaginato così il suo posto italiano, Thierry Loy, quando ha aperto questa pâtisserie boulangerie. Il pane, sfornato più volte al giorno, è perfetto per la spesa quotidiana, ma qui si può anche fare un'ottima colazione con un burroso croissant sfogliato ad arte e un caffè estratto con cura. Sul banco, tutti i grandi classici, tra cui dei pain au chocolat da maestro.
Égalité – via Melzo, 22 - egalitemilano.it/

Flagship Store Lavazza
Un locale che funge anche un po' da laboratorio, dove gli amanti del caffè possono lasciarsi guidare dal competente personale. Gli espressi del Flagship Store sono proposti in blend e singole origini, ma ci sono anche metodi di estrazione alternativi che vanno dal syphon al cold brew. A corredo lieviti, torte e i dolci firmati da Iginio Massari (possibilità anche di colazioni salate), oltre a succhi bio e centrifughe.
Flagship Store Lavazza – Piazza San Fedele, 2 - lavazza.it/it/mondo-lavazza/store-lavazza/flagship

Gelsomina
Un’offerta ispirata ai sapori della Sicilia che non delude mai. A colazione è d’obbligo un assaggio delle brioche col tuppo, protagoniste indiscusse del locale che lasciano spazio però anche ai maritozzi e cornetti (pure in versione vegana). Per chi preferisse le torte da credenza, ci sono ottimi plumcake, da gustare con cappuccini ed espressi. Altra sede in via Fiamma 2.
Gelsomina – via Carlo Tenca, 5 - pasticceriagelsomina.it/
Giacomo Caffè
Un caffè letterario ospitato all'interno della bellissima galleria d'arte di Palazzo Reale, dove fermarsi per concedersi una pausa immersi in un’atmosfera senza tempo. La colazione è quella classica all’italiana con cornetti farciti in vario modo da abbinare a un'ampia scelta di bevande che spazia dall'espresso ai cappuccini, dai succhi alla selezione di tè. Si consiglia di sostare nella sala al primo piano, su confortevoli poltroncine retrò.
Giacomo Caffè – Piazza del Duomo, 12 - giacomomilano.com/location/caffe/

L’ile Douce
Un’insegna che lo scorso anno ha messo in piedi un laboratorio nuovo di zecca, che offre dolci e proposte salate sempre migliori. La ricca viennoiserie è d'ispirazione francese, ma su richiesta si possono fare anche colazioni espresse, come in hotel. Non è da meno il comparto caffetteria, tra espressi e cappuccini, specialty coffee, cold brew e specialità fredde come i tè in foglia a lenta infusione.
L’ile Douce – via Luigi Porro Lambertenghi, 15 - iledoucemilano.it/

Loste Café
Una caffetteria di impostazione nord europea nata per mano di Stefano Ferraro e Lorenzo Cioli, entrambi con un passato nella squadra del Noma. Ambiente minimal e gentilezza dietro a un banco che espone eccellenza, tradotta in lieviti irresistibili per impasti e farciture, cinnamon roll, cruffin, pain au chocolat e cookie. Competente il lavoro sul caffè, tra espressi, cappuccini, filtri, flat white e cortado.
Loste Café – via Francesco Guicciardini, 3 - lostecafe.com/

Malìa
Racchiuse in uno spazio accogliente e curato - dove ogni dettaglio ha la sua importanza, compresi i servizi di piattini e tazzine - le anime di bar ,pasticceria e bistrot convivono in perfetta armonia. La tradizione campana viene omaggiata e rivisitata quanto basta, per questo Malìa è il luogo perfetto per addentare una buona sfogliatella. Ottimi anche la veneziana caffè e caramello e il cornetto con ricotta e frutti rossi.
Malìa – viale Legioni Romane, 55 - maliamilano.com/

Marè
Nasce a Cesenatico e poi sbarca a Milano per portare un po’ della convivialità della Riviera Romagnola anche nel capoluogo lombardo. Da Marè si può venire in ogni momento della giornata: la colazione prevede un menu molto ampio, che va dai cornetti ai pancakes, dalle torte ai pan brioche con burro e marmellata, oltre a vari tipi di toast e yogurt con frutta fresca e cereali. Per i più affamati sono perfette l’English e l’American Breakfast. Completano l’offerta smoothies, centrifughe fresche e un’ottima caffetteria.
Marè – Ripa di Porta Ticinese, 67 - www.mareconlaccento.it

Marlà
Per cominciare al meglio la giornata da Marlà si parte con una sfilata di lieviti, che insieme a un espresso o una fresca centrifuga regalano una delle migliori colazioni della città. Si sceglie sempre bene tra brioche, girelle, saccottini, soffici iris con ricotta, sfoglie con voluttuose creme e frutta fresca. Da bere ci sono espressi e cappuccini, da abbinare anche ai rinomati maritozzi, scelta preferita dai più golosi.
Marlà – Corso Lodi, 15 - marlapasticceria.it/

Nowhere Coffee&Community
Aprire un bar poco dopo una quarantena durata mesi, proponendo caffè e piatti di qualità in una zona prettamente universitaria, scommettendo sui prodotti di nicchia e su una formula moderna che coniuga caffetteria e centro culturale. Una bella scommessa vinta, quella di Nowhere Coffee&Community, uno spazio dedicato al buon caffè, ma prima ancora un luogo di aggregazione, che si presta a ospitare eventi culturali, concerti, presentazioni di libri e proiezioni. Si bevono espressi, caffè filtro con metodo V60 o aeropress, e poi il cold brew del giorno, caffè estratto a freddo perfetto per la stagione estiva. Ad accompagnare le bevande, dolci e altre opzioni come lo yogurt con granola fatta in casa, miele, lamponi e mango, chia pudding con latte di cocco, mango, bacche di goji, granola e sciroppo d'acero.
Nowhere Coffee&Community – via Caminadella, 15 - facebook.com/nowherecafe.it/

Onest
Un nome che è tutto un programma, anzi un Manifesto. Lea Pedrinella e Lorenza Licciardello hanno dato vita a questo locale dove vengono serviti specialty coffee, cibo e vino nel pieno rispetto della materia prima e della sostenibilità. Al mattino ci pensano la bakery e la caffetteria a risvegliare i sensi con croissant dolci e salati, come la Veneziana con crema pasticcera alla fava tonka o la Girella salata con patate e raspadura. Per gli amanti dei sapori casalinghi, c’è anche il pane a lievitazione naturale con burro e marmellata, e poi omelette e torte vegane.
Onest - Via Gerolamo Turroni, 2 - www.onestmilano.com

Orsonero Coffee
Brent Jopson è stato tra i primi a scommettere a Milano sugli specialty coffee (era il 2016), decidendo di aprire insieme alla moglie Giulia, pastry chef, questo piccolo splendido coffee shop. È un locale tutto in legno, che grazie anche alla cortesia del servizio regala un'atmosfera calda e accogliente. Si sceglie dalla lavagna a muro, dove sono indicate le possibilità in degustazione: espresso, doppio, americano, monorigine, flat white, cortado, pour over. Ottimi i croissant e lieviti da colazione, come anche le torte al trancio e i dolci, golosi e sempre freschi.
Orsonero Coffee – via Giuseppe Broggi, 15 - orsonerocoffee.it/

Panificio Davide Longoni
Filo rosso che guida la filosofia di Davide Longoni è l'uso di lievito naturale e di farine biologiche macinate a pietra, per pani dai sapori ricchi e complessi. Grande la ricerca sui prodotti, che si estende anche al latte per i vellutati cappuccini (da provare in inverno con una fetta del soffice panettone). Buono pure l'espresso, perfetto con squisiti croissant, bun alla cannella o il golosissimo babka. Altri punti vendita al Mercato Centrale e in via San Michele del Carso.
Panificio Davide Longoni – via G. Tiraboschi, 19 - davidelongoni.com/

Pavé
Al motto di "Breakfast Revolution" ormai 11 anni fa questo locale ha rivoluzionato il modo di intendere il bar. Da allora solo successi, sempre tanto impegno e ricerca per confermarsi anno dopo anno uno dei luoghi da non perdere in città. Punto di forza sono le colazioni, con lieviti che di Pavè hanno scritto la storia, come la Centosessanta, la Rossa e il pain au chocolat, ma qui tutto è da provare, comprese le altre proposte dolci (anche vegane) e il double baked croissant con frangipane alle mandorle, albicocche e sciroppo al cardamomo. Si bevono chai latte, caffè filtro, flat white, espressi e cappuccini. Altre sedi (con format dedicati) in via della Commenda, via Battisti e via Candore.
Pavé – via Felice Casati, 27 - pavemilano.com/

Rinaldini Store
L'inconfondibile insegna rosa e le tante prelibatezze nelle vetrine perfettamente ordinate sono il benvenuto che riserva lo store milanese del pasticcere Roberto Rinaldini, a due passi dal Duomo. Il banco è un tripudio di tentazioni, che al mattino sfodera alcune delle sue armi migliori, tra croissant dai golosi ripieni, bomboloni, girelle e opzioni più internazionali come i pancakes o le uova declinate in varie ricette. La caffetteria è molto curata - dall'espresso alle sue varianti - e servita con gentilezza.
Rinaldini Store Milano – via Santa Margherita, 16 - rinaldinipastry.com/

Starbucks Reserve Roastery
La sede in Piazza Cordusio è una delle poche Reserve Roastery targate Starbucks presenti in tutto il mondo. Uno spazio di 2300 mq concepito per omaggiare il caffè e i suoi affezionati, dove trovare chicchi di arabica di alta qualità, la cui tostatura può essere seguita in ogni passaggio al piano rialzato del locale. Le bevande si degustano poi al Main Bar: syphon, pour-over, espresso, cold brew e clover brewed sono tra le opzioni da sperimentare. La partnership con Princi permette di accompagnare il tutto con un buon assortimento di prodotti da forno dolci e salati.
Starbucks Reserve Roastery – Piazza Cordusio, 3 - starbucksreserve.com/en-us/locations/milano

Sugar
Una pasticceria di stampo moderno, dalla proposta segnata dalla qualità degli ingredienti e dalla precisione delle preparazioni, realizzate nel grande laboratorio adiacente al locale e parzialmente a vista. Brioche e croissant sono realizzati a regola d’arte e disponibili anche in versione vegana. Lo spazio per accomodarsi all'interno è limitato a un bancone lungo la vetrina, in alternativa si può optare per l'ampio dehors sotto gli alberi dove concedersi una pausa rilassante.
Sugar – via Vincenzo Monti, 26 - sugarmilano.it/