I trend gastronomici del 2020: cosa mangeremo secondo Whole Foods
Ci sono i surrogati di carne, ma questo giร lo sapevamo. E poi gli snack vegani, le farine alternative ma anche i sapori dall'Africa Occidentale: ecco quali saranno i trend gastronomici del 2020.
L’attenzione al mondo vegano si fa sempre piรน alta, e non solo con la fake meat da poco arrivata anche in Italia: sembra proprio che la tendenza gastronomica del futuro sia incentrata su un consumo consapevole e responsabile. Poca carne, tante verdure, tantissime alternative ai latticini: i buyer internazionali e gli esperti di Whole Foods Market, societร alimentare americana acquistata da Amazon nel 2017, rivelano con largo anticipo quali saranno i trend gastronomici del 2020.
I trend food del 2020
Agricoltura rigenerativa. Ne abbiamo parlato a piรน riprese, con l’approfondimento sul metodo bio-intensivo e l‘inchiesta sulla rivista mensile di settembre sui giovani in agricoltura. Pratiche di gestione del territorio pensate per preservare il suolo e diminuire la produzione di CO2: questo l’obiettivo in campo agricolo per il 2020. Un nuovo modello di coltivazione per migliorare la biodiversitร e contribuire alla lotta contro il riscaldamento globale.
Farine alternative. Sembra che i consumatori siano sempre piรน alla ricerca di farine diverse da quelle tradizionali: via libera, quindi, a farina di teff, farina di banana, di cavolfiore o tigernut, ovvero zigolo dolce, tubero originario della Spagna.
Sapori dell’Africa occidentale. Moringa, tamarindo, sorgo, fonio, teff, miglio: sono solo alcuni dei prodotti base della cucina africana occidentale. Una gastronomia che comincia a incuriosire chef e appassionati, e che probabilmente troveremo sempre piรน spesso fra i menu dei locali.
Snack vegani. La dieta vegana impazza ormai da anni. Ma sembra essere nata ora una nuova consapevolezza: oltre a vegetariani e vegani, infatti, ci sono molti consumatori che scelgono di non abbandonare del tutto la carne, ma ridurne al massimo il consumo. Meno e di migliore qualitร . Complici anche intolleranze diffuse come quella al lattosio, aumentano anche gli snack dolci versione vegan, come le barrette di granola, presto disponibili anche in versione fresca da frigo, con frutta e semi.
Latticini e uova vegetali. Ancora cibo vegano, ma non solo a base di soia: molte aziende stanno cercando di imitare la consistenza di yogurt, formaggi e uova attraverso altri ingredienti come l’avocado, la canapa, l’anguria e la zucca.
Burrovegano. Il burro sarร ricavato dai semi di zucca, dalle noci, gli anacardi, le mandorle, i ceci, i semi di anguria o la salsa tahini. Ingredienti che saranno trasformati in salse spalmabili perfette da accompagnare al pane per la colazione o utilizzare nelle preparazioni.
Cucinaperbambini. Si ampliano i menu, cercando di andare incontro alle esigenze dei consumatori del futuro, sperimentando con gli alimenti e superando il concetto classico dei piatti โda bambinoโ. Insomma, niente piรน pasta al sugo e cotoletta, ma cibi fermentati, sapori speziati, pasta con farine alternative e carne biologica di qualitร . Perchรฉ l’educazione al gusto comincia giร in etร infantile.
Zuccherialternativi. Non solo farine, ma anche zuccheri diversi: riduzioni di sciroppo da frutta come melograni, cocco e datteri possono essere delle soluzioni ideali per aggiungere un po’ di dolcezza nelle ricette. Per sostituire miele o melassa, invece, sciroppi di amido di sorgo o patata dolce.
Surrogatidicarne. Impossibile Burger, Beyond Meat… la fake meat, sostituto di carne a base vegetale, รจ stato uno dei temi piรน discussi del 2019, soprattutto in seguito all’arrivo di Beyond Meat in Italia. E sembra che anche nel 2020 ne sentiremo parlare.
Mocktail. Sono i cocktail analcolici la moda del momento nei bar, bevande ricercate pensate per ricreare i classici della mixology ma senza alcol, cosรฌ da poter essere gustate anche da chi segue un regime particolare o non ama il gusto intenso dei distillati.