LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN LOMBARDY
Si avvicina la data del ritorno a scuola per gli studenti di tutta Italia, dopo mesi di didattica a distanza. Una ripresa difficile, che sottoporrร molti interrogativi fin quando lโemergenza sanitaria non sarร definitivamente rientrata. Ancor piรน di prima, garantire ai ragazzi โ specie ai piรน piccoli โ la possibilitร di svolgere attivitร educative allโaperto potrebbe rivelarsi una buona soluzione. In questo contesto si innestano le linee guida per la realizzazione di un orto didattico fornite dal Comune di Milano agli istituti scolastici della cittร . Il piano risponde agli obiettivi della Food Policy meneghina (come pure, per esempio, la riqualificazione dei mercati rionali), per una proficua divulgazione del valore del cibo e una migliore conoscenza della filiera produttiva. Ma lโorto, oltre che una valida attivitร formativa, spesso finisce per essere anche occasione di svago per i bambini, che mentre imparano a prendersi cura dei prodotti della terra si divertono allโaria aperta e fanno squadra per raggiungere un buon risultato. A Milano, lโorto scolastico ha preso piede negli ultimi anni: oggi sono 107 gli istituti che ne coltivano uno, in maggior parte scuole dโinfanzia e nidi. Solo una ventina sono gestiti autonomamente dal personale scolastico, mentre in molti casi si ricorre al supporto di professionisti; e la guida stilata da Palazzo Marino vuole offrire un aiuto in piรน alle scuole che sceglieranno di intraprendere la stessa strada.
Per questo, il vademecum inizia col valutare gli aspetti pratici dellโimpresa: i costi, che possono aggirarsi sui mille euro se si decide di ricorrere a un professionista; ma anche gli step da seguire per una corretta progettazione dellโorto (con le letture utili per lโortista alle prime armi), e le diverse tipologie cui fare riferimento (orto a pieno campo, serre, frutteto, coltivazione nei cassoniโฆ). O i consigli per rendere il progetto sostenibile nel tempo, per esempio facendo rete con altre scuole o coinvolgendo con iniziative periodiche la comunitร locale. La guida si sofferma anche sui motivi che rendono preziosa la realizzazione di un orto didattico, prima di passare ad analizzare i modelli da seguire, con una raccolta di esperienze andate a buon fine, dal progetto MiColtivo di Fondazione Catella allโOrto in Condotta di Slow Food, ai progetti piรน convincenti concretizzati dalle singole scuole, dalla โscuola nellโortoโ dellโIstituto Pizzigoni โ che allโinizio dellโanno affida a ogni classe un appezzamento di 30 metri quadri da gestire e dispone anche di una piccola azienda zootecnica โ allโOrto di Rinascita dellโIstituto Nazario Sauro, che prevede anche una Cucina didattica e coinvolge gli agricoltori del Parco Sud per un mercato a filiera corta. Lโultimo punto suggerisce le opportunitร di finanziamento degli orti scolastici, attraverso il ricorso a bandi pubblici o privati, o attingendo ai fondi del Miur. Partendo da queste basi, per la prima volta, il Comune di Milano si muove con una bella iniziativa per favorire la nascita di una rete di orti didattici ancora piรน estesa (ma i consigli sono utili per le scuole di tutta Italia).
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd