Poco si sa ancora di NOMOS, nuovo 5 stelle di prossima apertura a Roma, che occupa un’area โ quella a ridosso di Campo de’ Fiori โ a oggi ancora sguarnita da alberghi di questo livello. Apertura prevista: 15 aprile, giorno piรน, giorno meno. Tutto dipende da come procedono i lavori in corso d’opera nell’edificio, un palazzo del ‘700 rinato grazie a un restauro d’autore, attaccato alla chiesa di San Paolo alla Regola (e l’insegna fa proprio riferimento alla sua denominazione) e dietro al Palazzo di Giustizia. Se ne conosce il nome, se ne conoscono gli attori in campo e il concept di base, che vede Roma come epicentro da cui si sviluppano connessioni tra la cittร e il resto del mondo. Lo spiega Andrea La Caita, socio e strategy & marketing manager dell’hotel di proprietร della famiglia Piperno, colto in un momento di grande fermento, impegnato in varie nuove aperture (anche a Tivoli e Milano).
NOMOS รจ tra queste, quella in cui il genius loci romano scopre nuove interpretazioni senza vincoli e barriere, a partire da i materiali, come gli antichi mosaici recuperati o il tipico travertino locale, che nell’estetica di HENRYTIMI artista-artigiano marchigiano che firma l’interior design, trasforma la pietra simbolo della Roma imperiale in forme essenziali, profonde, che richiamano le rovine antiche. ยซUn progetto che attraversa la cultura italiana, dal sorgere della storia latina a una nuova arte contemporanea dellโesperienza dellโaccoglienzaยป spiega il creativo che punta sul legame strettissimo con la storia e la natura colta nella sua espressione piรน originaria. Quella di NOMOS รจ un’estetica molto evocativa, modernissima e arcaica insieme, che alimenta un dialogo tra passato e presente, tra un qui e un altrove reale o solo immaginato ยซcome fossimo in un futuro alternativo in cui l’impero romano non sia mai finitoยป commenta La Caita.
Cinque piani, una trentina di stanze, in cui il travertino รจ sempre il materiale dominante, con elementi funzionali di pietra grezza che si inseriscono in ambienti monumentali ma puri, ยซNOMOS si distinguerร moltissimo pur essendo un elaborato semplice, essenziale e silenteยป commenta HENRYTIMI; completano il progetto una piccola Spa e un cortile che accoglie il BAR ANTE, all day dining che sviluppa diverse proposte nel corso della giornata, insistendo sul doppio binario locale-internazionale, tra ingredienti tipici romani come carciofi, puntarelle o guanciale, assaggi di specialitร alta gastronomia di varia provenienza (come ricotta di pecora, mozzarella di bufala, pata negra, foie gras), insieme a proposte che a pranzo sono piรน tradizionali mentre la sera declinano in tapas piatti piรน elaborati, pensati per l’aperitivo o l’after dinner, ma anche per una cena piรน informale rispetto alla proposta del vicino ristorante aperto solo a cena, con una proposta che si declina in due menu degustazione (da 5 e 8 portate) e una gran carte.
Tre sale, di cui una privata, 9 tavoli, per un totale di circa 25 posti (che potrebbero anche aumentare un po’), e una proposta che parte nuovamente dall’anima romana per spingersi piรน in lร . Nella cantina โ che ospita etichette di tutto il mondo enologico, anche i luoghi meno battuti come Giappone o Marocco โ ma soprattutto in cucina. ร qui che ritroviamo Giulio Zoli, ex allievo del Gambero Rosso, che dopo esperienze in giro per il mondo รจ tornato alla base per dare seguito e concretezza al concetto di romanitร aumentata che definisce tutto il progetto.
Romano, classe 1990, Zoli ha trascorso gli ultimi 15 anni alla corte dei grandi nomi della ristorazione internazionale. Nel 2013 era a Sรฃo Paulo, nel D.O.M. di Alex Atala, approdo brasiliano dopo varie tappe europee: alla Rosetta di Massimo Riccioli e con Riccardo Di Giacinto nel suo AllโOro, poi al Lรกgrimas Negras con consulenza di Martin Berasategui, infine a Londra, allโHedone di Mikael Jรถnsson. Sรฃo Paulo era solo una tappa, giร allora ci raccontava che sentiva l’esigenza di completare la sua formazione: ยซHo bisogno di vedere la Francia, senza la quale non riuscirei a sentirmi uno chef completo; credo che qualunque cuoco debba conoscere la cucina francese di alto livelloยป. E allora eccolo a Montreuil Sur Mer, al due stelle La Grenouillere come Chef de Partie entremetier e garde manger di Alexandre Gauthier, poi di nuovo via, stavolta in Giappone, al tre stelle Ryugin a Tokyo e poi sempre al Ryugin stavolta a Hong Kong, per uno stage. Nel 2015 รจ a Parigi al Passage 53 come Junior Sous Chef, dopo un paio di anni approda al Pavillon Ledoyen di Yannick Alleno ai tempi di Martino Ruggeri. La passione per le salse (per lui un punto cardine che lega il piatto e lo de-finisce) arriva un poco da lรฌ, mentre l’idea di certe aciditร affonda le radici nel Brasile di Atala, con il tucupรฌ che non ci stupiremmo se declinasse in versione nostrana. Gi ultimi 6 anni li ha trascorsi alla corte di Anthony Genovese, gran maestro di cucina (da lui si รจ formata un’intera generazione di grandi cuochi), ยซmi ha dato delle opportunitร , ma soprattutto mi ha cresciuto, dato coraggio e fatto credere in me stesso. ร lui che mi ha fatto capire che potevo diventare chefยป.
Da sous chef a chef, lo svezzamento firmato Genovese si accompagna alle lezioni sulle cotture delle carni, punta di diamante dello chef del Pagliaccio. Da NOMOS Zoli le farร sue, come per le cotture a fuoco vivo – ยซfatte come si fanno a Parigiยป – per le tecniche di derivazione spagnola o per il lavoro con i vegetali e il credo della stagionalitร , ereditร dell’esperienza con Gauthier – ยซandavamo nell’orto ogni giornoยป racconta โ il tutto per definire un’impronta italiana moderna che parli di lui. La cucina romana con le sue materie prime allora diventa la base su cui lavorare, un paniere da elaborare per trasformarlo in qualcosa di fortemente identitario, che racconti le sue esperienze ma senza pedanterie, narrazioni didascaliche o autoreferenziali. Il centro รจ il sapore, la riconoscibilitร delle materie prime, il bilanciamento dei sapori, con il rimando a una romanitร ancora una volta libera e spesso solo evocata, punto di partenza piรน che di approdo in maniera simile a quanto avviene nel resto del progetto. Zoli ha i piedi per terra, cultura e passione – ยซcucinare mi piace, mi diverte moltissimo, e penso che qui ci divertiremo tantissimoยป – voglia di fare piรน che di strafare. E il desiderio di definire una cucina d’autore quietamente coraggiosa.
Nomos Hotel – Roma – Via San Paolo Alla Regola, 3 – https://nomoshotel.com
foto: courtesy HENRYTIMI
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd