Un nuovo tavolo vino sarร convocato a ottobre dal Mipaaf per discutere coi rappresentanti delle imprese del vino ulteriori misure di aiuto per superare la crisi economica. Lo ha annunciato il sottosegretario al Mipaaf (con delega al vino), Gian Marco Centinaio, in questa intervista al settimanale Tre Bicchieri del Gambero Rosso, in cui lโesponente della Lega ed ex ministro per le Politiche agricole nel Governo Conte I (da giugno 2018 a settembre 2019) ha affrontato anche i temi delle strategie istituzionali nella sfida ai cambiamenti climatici, dellโuso dei fondi del Pnrr in agricoltura, della riforma della legge sugli aiuti alle imprese, fino allโenoturismo e al problema dellโitalian sounding, non disdegnando elementi di autocritica.
Tra le deleghe assegnate a Centinaio, quelle al settore vitivinicolo, ai cereali e al tabacco, ai settori del miele e del tartufo, ai consorzi di tutela e โ per quanto di competenza del ministero โ alle attivitร connesse al turismo in agricoltura, tra cui distretti del cibo, enoturismo e agriturismi. Ha le deleghe anche allโagroalimentare e allโinternazionalizzazione, rapporti con lโUnesco e riconoscimento dei paesaggi quali patrimoni agricoli da parte della Fao.
Sottosegretario Centinaio, partiamo dalla vendemmia 2021. Lo scorso anno, in piena pandemia, l’Italia ha sorpreso tutti incrementando i volumi. Questโanno raccoglierร meno. Come va letto l’andamento del mercato del vino in questo 2021?
Dalle stime preliminari, ci sarร in quasi tutte le regioni sรฌ una minore quantitร , ma caratterizzata da una maggior qualitร . Le imprese hanno affrontato mesi difficili, la chiusura del canale Horeca ha fortemente penalizzato i produttori di vini di fascia piรน alta e hanno sofferto le piccole e medie realtร . Per quanto riguarda lโanno in corso, arrivano dati incoraggianti. Il primo semestre 2021 ha riportato fiducia tra le vigne con segnali di ripresa ovunque.
Come giudica lโattuale grado di fiducia delle imprese?
Da parte dei nostri viticoltori e delle nostre cantine cโรจ stata una grande capacitร di risposta davanti allโemergenza Covid-19. Nei prossimi mesi contiamo su unโulteriore ripresa dei consumi, incentivati dalle riaperture della ristorazione, e anche da un maggiore slancio dellโexport.
A proposito di export e promozione, dal Mipaaf sono arrivati al vino ulteriori 25 milioni di euro. Ma la filiera chiede una strategia unitaria sui Paesi esteri che vada oltre questo tipo di aiuti. Un compito del Tavolo vino e di un dialogo che sia piรน intenso tra Mipaaf e Maeci. A che punto siamo?
Appena ricevuta la delega al settore ho convocato il Tavolo per riunire lโintera filiera e individuare le misure necessarie al comparto. Questi ulteriori 25 milioni di euro destinati alla promozione estera sono dei fondi per aiutare i nostri imprenditori, specie ora che lโItalia deve ripartire, dentro e fuori i propri confini. Dobbiamo supportare le aziende che fanno export e rendono famose nel mondo le eccellenze agroalimentari Made in Italy. Faremo in modo che queste risorse vadano nella direzione giusta.
Quali gli obiettivi?
Nostro obiettivo รจ superare quella frammentazione che purtroppo in passato ha caratterizzato โ e penalizzato โ il nostro Paese. Occorre una migliore promozione e per raggiungere questo scopo. E senzโaltro va intensificata la collaborazione fra i ministeri, ma va migliorata anche la comunicazione allโinterno dello stesso Mipaaf.
Veniamo al Pnrr. L’Ue ha recentemente staccato i primi assegni all’Italia nell’ambito del Recovery fund. Per il vino, a suo avviso, quali sono le prioritร su cui agire rapidamente? E quali vantaggi deve attendersi la filiera dal Piano nazionale di ripresa e resilienza?
Il Pnrr รจ una straordinaria opportunitร , per lโintero Paese e quindi anche per il settore primario e vitivinicolo. Storicamente, lโItalia non รจ mai stata molto brava a spendere le risorse che arrivavano dallโEuropa. Per questo la prioritร รจ impostare un lavoro veloce, serio e concreto per non mandare in fumo questโoccasione.
Dobbiamo toglierci la giacca degli amministratori pubblici e avere una visione piรน manageriale. Grazie ai fondi, si potrร puntare sullโammodernamento e con lโaiuto delle nuove tecnologie raggiungere una maggiore sostenibilitร ambientale.
L’intervista completa sul Tre Bicchieri del 2 settembre 2021 in cui si parla anche di reddito di cittadinanza, cambiamenti climatici, sostenibilitร , vini dealcolati e nuovi formati, enoturismo, minacce ai nostri marchi e frodi, prospettive per il futuro, senza scordare l’impatto della pandemia sulla filiera vitivinicola e una riflessione sulle misure finora messe in atto dal Governo a sostegno del settore (e non manca una certa autocritica).
Per ricevere il Tre Bicchieri gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temiย legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
a cura di Gianluca Atzeni
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd