Agricoltura

Orti Geometrici. A Pescara due abruzzesi coltivano prodotti locali per produrre fermentati

A Pescara un ex musicista e un operaio tessile hanno avviato otto anni fa il progetto degli Orti Geometrici. Oggi, con il loro raccolto, producono latto-fermentati, kombucha e aceti.

  • 07 Luglio, 2020

Loro sono Fabio Ciarcelluti e Pietro Felice e dal 2012 (Pietro, che continua a lavorare part time nell’azienda tessile di famiglia, a dire il vero รจ entrato nel progetto quattro anni fa) hanno avviato degli orti geometrici dove coltivano erbe spontanee o perdute, fiori eduli, piante officinali, ortaggi, secondo i principi di diversi tipi di agricoltura, dalla sinergica, alla biodinamica, all’agricoltura forestale. I due successivamente hanno iniziato a produrre latto-fermentati, kombucha e aceti.

Orti Geometrici Pescara

Gli Orti Geometrici a Pescara

โ€œGli Orti Geometrici sono nati in seguito a una pausa che mi ero preso dalla mia passione precedente, facevo il musicistaโ€, ci racconta Fabio Ciarcelluti, โ€œHo iniziato frequentando un corso di agricoltura naturale e sinergica organizzato da un’associazione locale di Pescara. In pratica prevedeva la creazione di un orto disposto su dei bancali ordinati a tua discrezione, c’รจ chi li dispone a spirale, chi in maniera piรน squadrata, in ogni caso secondo i preconcetti dell’agricoltura sinergica questa modalitร  di coltivazione genera delle energie positive anche in chi coltivaโ€. Lโ€™agricoltura sinergica รจ un metodo di coltivazione ideato dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip, che si basa sul principio dellโ€™autofertilitร  del terreno e dunque di non intervento da parte dell’uomo.

Orti Geometrici Pescara

Un mix virtuoso di metodi di coltivazione differenti

Fabio, basandosi sulle nozioni apprese durante il corso, ha iniziato a coltivare dei terreni di famiglia dismessi sulle colline di Pescara. โ€œSi tratta di un’oasi di circa 4 ettari, dei quali ne coltiviamo solo uno. Il terreno fu acquistato dalla mia famiglia trent’anni fa ma nessuno ci aveva mai messo mano, cosรฌ, quando otto anni fa ho deciso di coltivarli, erano in uno stato totalmente selvaggio. Ho cominciato con un quadratino di 100 mq, poi man mano che ho approfondito altri metodi di produzione, dal biologico al biodinamico, mi sono allargatoโ€. Oggi la loro idea di agricoltura รจ sempre naturale, ma spogliata da qualsivoglia dogma. โ€œDell’agricoltura sinergica iniziale รจ rimasto gran poco: certo, non usiamo prodotti chimici di sintesi ma nemmeno il famoso corno riempito di letame che ha reso l’agricoltura biodinamica famosa anche ai non troppo addentro al settore. Insomma, abbiamo trovato la nostra formula attingendo da piรน scuole di pensieroโ€.

Orti Geometrici Pescara

Compresa l’agricoltura forestale e una pratica coreana

Pensate che per nutrire il terreno si avvalgono della fermentazione. โ€œUsiamo i prodotti di scarto dallo sfalcio delle piante da sovescio, come il lupinello, l’erba medica o il trifoglio, e li immergiamo in una soluzione zuccherina avviando cosรฌ il processo di fermentazione. Una volta pronto questo succo di sostanza organica, lo filtriamo e lo mettiamo nelle pompe che vanno a irrorare foglie e suolo. รˆ una pratica coreana, ma nulla ci vieta di cambiarla nel momento in cui ne troveremo una piรน efficaceโ€. Il bello degli Orti Geometrici, alla faccia del nome scelto, รจ che sono aperti a tradizioni provenienti da tutto il mondo e a tutti i metodi di coltivazione. Compresa l’agricoltura forestale: โ€œLe aiuole in cui coltiviamo i nostri prodotti โ€“ durante questa stagione si stanno concentrando su aglio di Sulmona e cetrioli – vengono intervallate da aiuole piรน o meno alte di acacie, ailanto o rovi, che servono sia a proteggere da venti e parassiti, sia a dare rifugio a uccelli o altri animali, come i ricci, che facendo la tana lรฌ creano un ecosistema, costituendo per altro un prezioso nutrimento per le nostre pianteโ€.

Orti Geometrici Pescara

Gli alberi da frutto a Loreto Aprutino

Questo metodo lo applicano anche negli altri terreni che hanno preso in gestione lo scorso anno a Loreto Aprutino. โ€œQui ci concentriamo sugli alberi da frutto anche in onore della famiglia di mio padre che coltivava e aveva un assortimento di pere e mele decisamente nutrito, poi purtroppo questa biodiversitร  รจ andata man mano a ridursi per far spazio alla monocultura di uliviโ€. I due hanno piantato meli, peri, fichi, albicocchi e susini provenienti dai Vivai Belfiore di Lastra a Signa in provincia di Firenze – โ€œloro producono da portainnesto selvatico quindi le piante risultano piรน resistentiโ€ – tipici dell’Abruzzo, pensiamo alla mela limoncella o alla zitella, ma anche della Toscana e del Lazio: โ€œVogliamo diventare il punto di riferimento per la frutta antica tipica del Centro Italiaโ€.

Orti Geometrici Pescara

La produzione di fermentati: agri, kombucha e latto-fermentati

Ma poi che ne รจ della frutta, delle erbe, dei fiori e degli ortaggi coltivati? โ€œLi trasformiamoโ€. Dopo vari corsi di formazione, tra cui quello con Carlo Nesler e con la microbiologa siciliana Carmen Ruello, si sono infatti avvicinati al mondo delle fermentazioni. โ€œรˆ il metodo di trasformazione piรน antico e piรน utilizzato prima di essere accantonato con lโ€™avvento dellโ€™industria alimentare. Il primo fermentato che abbiamo prodotto รจ stato l’Agro, un condimento acetico non pastorizzato partendo da materia prima locale. Abbiamo prodotto agri con radici di liquirizia, fiori di carciofo, con carruba, con lavanda, fiori di elicrisio e fruttiโ€. Poi sono passati al kombucha, che loro fanno con la rapa rossa, lo zafferano, l’elicriso e il cetriolo, e agli ortaggi latto-fermentati, come il fermento di talli dโ€™aglio, di cetriolini, di cavolo cappuccio e mela (crauti) o di porro. โ€œAbbiamo riscontrato un grande interesse da parte di chef e barman, anche se il nostro obiettivo รจ quello di farli conoscere e apprezzare dai consumatori finaliโ€. Una sfida da seguire.

Orti Geometrici โ€“ Pescara – Str. Vicinale Francescone (153,47 km) – 320 3195782 – www.ortigeometrici.it – Sono visitabili su appuntamento

a cura di Annalisa Zordan

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd