Non molto distante dal capoluogo pugliese, esiste un posto in cui la neve del passato si è trasformata nel gusto autentico del Sol Levante: è Yuki, ristorante di cucina giapponese fondato a Noci nel 2018 da Maurizio Tinelli.
Il nome significa neve e non è scelto a caso: Yuki sorge infatti all’interno di un’antica neviera, dove un tempo si raccoglieva e conservava il ghiaccio. Un elemento che, sorprendentemente, unisce Puglia e Giappone. Sulle colline della Murgia barese, le nevicate invernali consentivano di raccogliere neve a sufficienza nei locali interrati, da riutilizzare poi come acqua da bere o per conservare le vivande all’arrivo della calura estiva. A Kanazawa, sul lato occidentale dell’isola di Honshu, si trova una struttura analoga – Himuro, casa del ghiaccio – protagonista di un’antichissima tradizione che ancora oggi sopravvive: il primo giugno di ogni anno, gli abitanti della città giapponese trasportano grossi blocchi di ghiaccio avvolti in foglie di bambù sino a Edo (antico nome di Tokyo) per donarli allo Shogun.
È proprio questa consapevolezza culturale, rispettosa e profonda che Yuki trasmette in ogni dettaglio. Il ristorante non cerca la contaminazione ma un abbraccio autentico tra due mondi. Nessuna fusione, ma fedeltà alla filosofia della cucina giapponese: washoku, ovvero equilibrio, stagionalità, semplicità e rispetto per la natura.
Alla guida della cucina c’è lo chef Andrea Fontana, allievo di Hirohiko Shoda come Maurizio stesso.
Insieme portano in tavola un’esperienza fatta di ritualità e precisione. Il menu cambia a ogni stagione e segue le disponibilità del territorio, senza mai tradire l’origine nipponica dei piatti. Il risultato è una proposta raffinata, che spazia dai nigiri (ventresca di tonno, branzino, gambero) preparati al momento ai gyoza alla piastra, shake teriyaki fino agli uramaki e alle ottime zuppe di miso.
A garanzia di autenticità, la certificazione JETRO ottenuta nel 2019: un riconoscimento raro in Italia – solo 43 ristoranti lo possiedono – che testimonia l’uso di materie prime giapponesi e il rispetto delle tecniche tradizionali.
L’atmosfera è quella intima e suggestiva dei veri ristoranti giapponesi. Gli arredi richiamano l’essenzialità zen e, su prenotazione, è possibile cenare in una sala privata tradizionale per 8-12 persone, seduti con le ginocchia incrociate, proprio come in un angolo di Tokyo.
Il percorso degustazione Omakase prevede 5 o 6 portate e può essere accompagnato da una ricca selezione di oltre 41 tipi di sakè, guidati dalla maître Serena Busco che propone anche abbinamenti con una buona selezione di vini e distillati. Fiore all’occhiello del menu, su prenotazione, è la carne di Wagyu, proveniente direttamente dal Giappone grazie a fornitori specializzati. Una rarità che completa un viaggio culinario unico, senza prendere l’aereo. Un ponte tra due culture che trova radici nel cuore della Murgia.
Yuki – Via Cap. Magg. Recchia,24, Noci 70015
www.yukiristorante.it – https://www.instagram.com/yukicucinagiapponese/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati