Notizie / Rubriche / Il cotonificio socialista che per primo si occupò dei pasti e del benessere degli operai

Festa dei lavoratori

Il cotonificio socialista che per primo si occupò dei pasti e del benessere degli operai

Accesso al cibo sano e senza speculazioni, educazione alimentare, case dignitose, assistenza medica: se oggi esiste il welfare per i lavoratori lo si deve anche all'utopia di New Lanark

  • 01 Maggio, 2025

Veicolo fondamentale per migliorare la produttività, il welfare aziendale è presente in forme diverse in gran parte delle aziende del nostro tempo: ci sono leggi e contrattazioni con i sindacati che regolano l’ambito, ma ogni conquista, per quanto piccola possa apparire, è stata frutto di lotte dure e annose e non va data mai per scontata. Così per le 8 ore lavorative (la ricorrenza del Primo Maggio ricorda nello specifico questa conquista, nell’Illinois del 1887), così pure per le mense. Per ritrovare le origini dei sistemi di welfare nel mondo del lavoro, dobbiamo andare indietro di due secoli e mezzo, alla fine del Settecento, e approdare in Scozia, a New Lanark, villaggio operaio a 28 miglia da Glasgow e a 35 da Edimburgo, dal 2001 dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

New Lanark – foto @Graeme Yuill

La comunità operaia di New Lanark

Perché questo villaggio è così importante? Immerso nel tipico paesaggio bucolico della campagna scozzese, sulle cascate del Clyde, New Lanark è famoso per essere stato uno dei primi esempi di comunità industriale modello, ispirato ai fondamenti del socialismo utopico. Il cotonificio fu fondato nel 1785 da David Dale, ma divenne celebre con la gestione di suo genero, Robert Owen, a partire dal 1800. New Lanark rappresenta un esempio eccezionale – conservato in maniera impeccabile e visitabile – di insediamento industriale pianificato del periodo della Rivoluzione Industriale, che ha avuto un impatto profondo sul pensiero sociale a livello globale. Il villaggio operaio ha mostrato come si potessero coniugare progresso industriale e miglioramento delle condizioni umane, in un’epoca in cui lo sfruttamento dei lavoratori era la norma.

locandina celebrativa di aprile 2025, per i 240 anni dalla fondazione @instagram.com/newlanark

Le cooperative alimentari

Condizioni di lavoro più umane con diminuzione dell’orario lavorativo (a 10 ore e mezza), fine del lavoro minorile sotto i 10 anni, istruzione per i figli degli operai (e asili nido aziendali, i primi della storia), promozione dell’istruzione femminile, assistenza medica: queste alcune delle innovazioni introdotte da Owen per i lavoratori dei cotonifici di New Lanark. A questi primati, si aggiungano alloggi dignitosi e la vendita di beni a prezzi equi tramite le cooperative aziendali.  Come funzionavano? Qui non siamo in presenza di una mensa centralizzata, nel senso moderno del termine, ma di un sistema cooperativo di supporto alimentare, sia per l’accesso al cibo sia per l’educazione alla materia.

casa operaia visitabile a New Lanark @newlanark.org

Dieta sana, migliore produttività

Sebbene non abbia lesinato in regole per aumentare l’efficienza e combattere piaghe come l’abuso di alcolici o l’assenteismo, Owen con New Lanark ha dimostrato che un’industria poteva essere sia produttiva sia etica, anticipando i concetti moderni di responsabilità sociale d’impresa e influenzando profondamente il pensiero sociale del XIX secolo. Come detto, dopo le sue riforme, le abitazioni operaie erano fornite di cucine funzionali, con ambienti salubri per permettere alle famiglie di cucinare pasti decenti, e di orti in cui coltivare la propria frutta e verdura. I lavoratori non ricevevano pasti pronti, ma potevano acquistare generi alimentari a prezzi equi presso lo “store”, l’emporio cooperativo, che vendeva prodotti di qualità controllata, senza speculazioni, con l’obiettivo di migliorare l’alimentazione e, di conseguenza, la salute degli operai. L’idea di Owen era che una dieta sana fosse essenziale per la produttività e la dignità dei lavoratori, per questo nello store si insegnava a gestire al meglio le risorse familiari e a mangiare in modo equilibrato. Concetti che venivano veicolati anche ai bambini a scuola, per renderli consapevoli delle regole basilari di igiene e nutrizione.

Nel 1825 Owen cedette l’azienda alla famiglia Walkers, per trasferirsi negli USA. Con alcuni passaggi proprietari, i cotonifici di New Lanark sono stati in funzione fino al 1968.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.