Notizie / Rubriche / Storie / Ludì, il negozio alla spina degli educatori sostenibili a Lanciano

Storie

Ludì, il negozio alla spina degli educatori sostenibili a Lanciano

Nel caratteristico borgo abruzzese in provincia di Chieti è da poco nata una bottega sfusa e sostenibile: la storia di Ludì e dei suoi fondatori.

  • 06 Agosto, 2021

Ludì, il negozio alla spina a Lanciano

La mamma di Ludovica lo ricorda bene: fin da bambina era molto sensibile al tema ambientale, tanto che era solita appendere biglietti nei bagni per invitare la famiglia a chiudere il rubinetto e risparmiare acqua. Non c’è da stupirsi, quindi, che sia diventata poi un’educatrice sostenibile e abbia aperto, insieme al compagno Matteo, un negozio alla spina nella loro Lanciano, in Abruzzo: Ludì. Una bottega inaugurata due settimane fa dopo dieci anni trascorsi all’estero tra la Spagna e l’Australia, dove trovare prodotti alimentari secchi sfusi, detersivi alla spina e saponi artigianali. Ma riavvolgiamo il nastro e procediamo per gradi: quando viveva a Madrid, Ludovica andava spesso a dare una mano alla titolare di una sfuseria di quartiere, “vendevano addirittura le patatine fritte, quelle in busta, sciolte!”. È lì che si è innamorata del format, ritrovato poi in Australia, dove con il compagno ha trascorso un lungo periodo in un van di seconda mano, “amiamo la natura, siamo attenti agli sprechi e siamo convinti che ognuno di noi possa fare la differenza”.

Scopri la storia di Ludì, negozio alla spina di Lanciano

I prodotti di Ludì

Nel frattempo, la coppia apprendeva le regole della permacultura nelle fattorie, prima di intraprendere un viaggio a Bali per frequentare la Green School, “dove siamo diventati educatori sostenibili”. Poi l’emergenza sanitaria che ha stravolto il mondo nel 2020 li ha spinti a tornare nel loro Abruzzo, “siamo sempre rimasti legati alla nostra terra. Ammetto che avevamo paura di iniziare un progetto simile in un paesino così piccolo, ma per ora le cose stanno andando bene”. Ed ecco che è nata Ludì, la sfuseria pensata per una spesa a basso impatto ambientale, sostenibile e vegetale. “Non è un semplice minimarket di quartiere, ma un negozio tutto incentrato sulla riduzione degli sprechi, a cominciare dalla plastica”. Si trovano quindi legumi e cereali, pasta, zucchero, muesli, sali, spezie, semi, frutta secca e granola, e poi il caffè, “che abbiamo in grani e maciniamo su richiesta al momento”, tisane, erbe, saponi al taglio artigianali e detersivi alla spina.

Scopri la storia di Ludì, negozio alla spina di Lanciano

I sacchetti, i barattoli e l’oggettistica zero waste

I prodotti in vendita sono quasi tutti biologici, “ma conosciamo bene la politica del bio, per questo non ci siamo limitati alle etichette: molti ingredienti provengono da aziende piccoline locali che lavorano bene e in maniera naturale, ma non possono permettersi la certificazione”. Farine, pasta e legumi arrivano perlopiù dalla zona dell’aquilano, “ma abbiamo anche cibi da altre regioni”. Non manca poi l’angolo dedicato a tutta l’oggettistica zero waste: pannolini e assorbenti lavabili, dischetti struccanti riutilizzabili, scottex lavabile e tutto il necessario per sostituire l’usa e getta. Per fare acquisti in bottega, i titolari consigliano di portare da casa i propri contenitori, “la stessa plastica non va demonizzata: meglio riutilizzarla che gettarla”, altrimenti ci sono i sacchetti in carta a disposizione o i barattoli di vetro in vendita.

Ludì – Lanciano (CH) – viale Cappuccini, 136 – ludisfuseria.com/

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset