In un angolo nascosto della città di Modena, fuori dal centro, è quasi impossibile notare questa pasticceria con la quale mi sono imbattuto casualmente. Non ha insegne visibili, non ha vetrine ricolme di dolci, non si servono caffè e cappuccini e non si fanno pranzi e aperitivi. Mignon fa catering di altissima qualità, un po’ di rivendita presso alcune botteghe gastronomiche ma, soprattutto, è diventata una meta fissa dei tanti clienti che, come noi, si sono imbattuti nei loro prodotti. In tempi nei quali sembra prevalere la forma alla sostanza, il glamour al contenuto, ecco che questa pasticceria rimette al centro “solo” il gusto e la passione per l’alta qualità. Pasticceria pura, esercizi di stile, prove e riprove, tentativi per raggiungere il meglio, non è importante per chi, è importante trovare la sintesi che il pasticcere ricerca.
Le artefici di questo successo sono tre donne, le due titolari Elena Pini e Alessandra Tazzioli (entrambe laureate con un passato lontano dai dolci) a cui si è aggiunta la giovanissima Sonia Bortolazzi. Un trio al femminile che sprizza gioia solo a sentirle raccontare la loro avventura. Elena e Alessandra si spingono anche oltre, perché per dedicarsi a una forma d’arte – quale è la pasticceria (come ci insegna il maestro Massari) – dopo vite completamente diverse serve anche una certa dose di follia. Follia unita a passione hanno consentito a Elena e Alessandra di distinguersi con prodotti di eccellenza, soprattutto sul punto di forza di Mignon ovvero i lievitati la cui caratteristica è la sofficità, vere e proprie nuvole, non stiamo neanche a dire che sono frutto di lunga fermentazione naturale con lievito madre (liquido), quindi altamente digeribili, senza aggiunta di aromi, coloranti e conservanti chimici.
Pensiamo al “Bauletto” alla pesca o quello (da dieci e lode!) con clementine e mandarini di Ciaculli, piccoli capolavori di sapore! Bauletti che si trasformano in colombe a Pasqua e panettoni a Natale esaltando ancora di più il gusto grazie alla maggiore dimensione. Anche tutto il resto, dalla biscotteria alle torte, dai cornetti ai cannoli ai bignè, è sulla stessa lunghezza d’onda con materie prime di eccellenza e fragranza assoluta.
Pasticceria Mignon Via Rubes Triva 89 – Modena tel. 3884228667
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset