Notizie / Settimanale / 10 luglio 2014

Settimanale

10 luglio 2014

Gli indici internazionali suggerirebbero una quotazione, ma il tessuto imprenditoriale italiano ha forti remore. Giv, Antinori, Zonin: "Ecco perchè non ci interessa". E se arrivassero i gruppi stranieri a fare campagna acquisti come è successo nel settore moda?

  • 10 Luglio, 2014

INVESTIMENTI – Borsa? No grazie. Perché le cantine italiane snobbano i mercati azionari

VETI – La Russia dopo lo stop alla vendita di vino on line. Quali le misure Ue più paradossali?

TAPPI – A corona? Il no del Consorzio dell’Asti, ma c’è chi lo usa. A breve il nuovo disciplinare

VENDITE – Incalo la Gdo nei primi 5 mesi. In frenata gli scambi mondiali: l’analisi Ismea

HI TECH – Arriva il drone delle vigne. Mentre la contraffazione si combatte con un’app

SPAGNA – Troppo vino: il ministero dell’Agricoltura propone di bloccare 4 mln hl. Ed è polemica

BANDI – La Puglia cede diritti d’impianto agli under 40. E l’Umbria stanzia 7 mln

DOMINI – Anche gli Usa contro la liberalizzazione del web. Ma l’Australia vuole andare avanti

SCARICA
SCARICA VERSIONE STAMPABILE

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset