Notizie / Settimanale / 19 ottobre 2017

Settimanale

19 ottobre 2017

La penuria di materia prima in tutto il mondo sta determinando decisi aumenti dei listini. Un po' com'era successo nel 2012. Per i consumatori si attende un rincaro dei prodotti. Ma chi, tra produttori, imbottigliatori e distribuzione, dovrà ridurre di più i suoi margini?

  • 19 Ottobre, 2017

 

SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

 

PREZZI – Quotazioni sopra i livelli del 2012. Chi “pagherà” di più la riduzione dei margini?
VINI D’ITALIA – Dai Premi speciali ai nuovi Tre Bicchieri, tutte le novità della guida 2018
G7 – Mantenere i livelli di aiuto Ue all’agricoltura italiana. Dal Summit di Bergamo la richiesta per la prossima Pac
OCM – Si va completando il quadro delle sentenze: il Tar del Lazio respinge altri due ricorsi
NEW ENTRY – Da questo numero la rubrica di Equalitas L’angolo della sostenibilità. I buoni esempi in viticoltura
CONSORZI – Una governance unica per Gavi e Ovada. La proposta della Docg del bianco piemontese
TRATTATI – L’Australia difende il suo Prosecco. Cosa succederà all’interno dei negoziati con l’Ue?
ESTERI – In fuga dalla Catalogna: le bodegas Codorniu e Freixenet spostano le loro sedi legali

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset