Notizie / Settimanale / 21 dicembre 2017

Settimanale

21 dicembre 2017

Produzione in calo, perdita della leadership Usa, promozione Ocm a singhiozzo, export in crescita ma con il traguardo dei 7,5 miliardi che si allontana. Un 2017 di alti e bassi che costringe l'Italia a fare meglio. Ecco cosa tenere e cosa buttare di questa annata

  • 21 Dicembre, 2017

 

SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

 

BILANCIO – Finisce un anno con troppe ombre. Cosa tenere e cosa buttare del 2017?
VINI DOLCI – È ancora il Natale il loro periodo d’oro? Eccone l’andamento in Horeca e Gdo
OCM – Il Tar respinge altri sei ricorsi. Per alcune aziende rimane solo la strada del Consiglio di Stato
SETTESOLI – Perché la cantina ha deciso di voltare pagina? Il neo presidente racconta il dopo Varvaro
CONSUMI – Bene bollicine e liquori: vendite natalizie a +10-20%. Chi sale e chi scende
ALMANACCO – Dal Testo Unico alla legge sull’enoturismo: 12 notizie del vino per 12 mesi
TRATTATI – C’è l’intesa tra Ue e Giappone: entrata in vigore fissata per il 2019

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset