Notizie / Settimanale / 21 maggio 2015

Settimanale

21 maggio 2015

Eletto da una settimana neo presidente dell'Istituto Grandi Marchi, Piero Mastroberardino parla dei piani futuri, dei possibili nuovi ingressi e delle perplessità sul bando Ocm.

  • 21 Maggio, 2015

 SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

SOMMARIO

L’INTERVISTA – Futuri soci, alleanze e perplessità. Il nuovo corso di Grandi Marchi secondo Mastroberardino

MERCATI – Cresce l’export di vino italiano verso Taiwan. Ecco perché è il momento giusto per investire

ESTERI – Quanto vale l’export italiano in Svizzera e Germania? Nuove prospettive per mercati storici

CONSORZI – Terroir Marche, 11 cantine sentinelle del territorio. Il bilancio a due anni dalla nascita

EXPO – Uno sguardo al Padiglione Vino alla vigilia dell’inaugurazione: è giallo sull’indicazione nella mappa

FUORI EXPO – Tripletta per il Gallo Nero: da Milano a Radda in Chianti, tutti gli appuntamenti del semestre

VINO&FILM – “Il Sangue di Montalcino” sul grande schermo. Lo scrittore del libro ci racconta i retroscena

BORDEAUX – Le tendenze delle vendite en primeur. E intanto si attendono 48 mila visitatori per Vinexpo

SPECIALE SALENTO – Alla scoperta dell’olio e del vino del territorio. Focus sui due consorzi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset