Notizie / Settimanale / 27 novembre 2014

Settimanale

27 novembre 2014

Dopo il Paesaggio vitivinicolo del Piemonte, un'altra prima volta per l'Italia del vino: anche l'alberello pantesco è Patrimonio dell'Umanità. Non era mai successo per una pratica agricola. E arriva anche il logo in bottiglia

  • 27 Novembre, 2014

 SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

SOMMARIO

UNESCO – L’alberello di Pantelleria è Patrimonio dell’Umanità. E ora cosa succederà?

L’INTERVISTA – Come mutano gusti e carte dei vini. Lo dice il miglior sommelier d’Italia

FOCUS – Vendemmia avara in Piemonte. L’export risolleva l’umore delle aziende

RICERCA – Bollicine e terroir: svelati i 2 mila componenti aromatici del Trentodoc

BILANCI – A Soave cala il fatturato, ma la remunerazione si mantiene a livelli record

EVENTI – Ecco dove degustare grandi vini a piccoli prezzi. Arriva la guida Berebene

ASIA – Sarà il mercato più promettente da qui al 2019. Lo dice il rapporto Iwsr

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.