Notizie / Settimanale / 27 novembre 2014

Settimanale

27 novembre 2014

Dopo il Paesaggio vitivinicolo del Piemonte, un'altra prima volta per l'Italia del vino: anche l'alberello pantesco è Patrimonio dell'Umanità. Non era mai successo per una pratica agricola. E arriva anche il logo in bottiglia

  • 27 Novembre, 2014

 SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

SOMMARIO

UNESCO – L’alberello di Pantelleria è Patrimonio dell’Umanità. E ora cosa succederà?

L’INTERVISTA – Come mutano gusti e carte dei vini. Lo dice il miglior sommelier d’Italia

FOCUS – Vendemmia avara in Piemonte. L’export risolleva l’umore delle aziende

RICERCA – Bollicine e terroir: svelati i 2 mila componenti aromatici del Trentodoc

BILANCI – A Soave cala il fatturato, ma la remunerazione si mantiene a livelli record

EVENTI – Ecco dove degustare grandi vini a piccoli prezzi. Arriva la guida Berebene

ASIA – Sarà il mercato più promettente da qui al 2019. Lo dice il rapporto Iwsr

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset