Il trend mondiale segna ancora una crescita. Segnali positivi dall'Italia, dove fa ben sperare il "Patto" tra Chiaretti del Garda, Cerasuolo, Castel del Monte e Salice Salentino. Dal Roséxpo di Lecce la conferma che si deve lavorare meglio sui mercati internazionali, a cominciare dagli Usa.
ROSATI – Il mondo, e i Millennials, li chiedono. E l’Italia ci prova col Patto degli autoctoni
CONSUMI – Niente più ferie per vini ed enoteche. Il turnover sugli scaffali per resistere alla bella stagione
SOFTWARE – Valoritalia lancia il sistema “Dioniso”. E il Gruppo Zucchetti acquisisce Maxidata
MERCATI – Redditività del vino in crescita tra 2018 e 2019. Le previsioni del Food industry monitor
VITIGNI – La Regione Friuli V.G. accelera: subito un tavolo per tutelare la Ribolla Gialla
TECNOLOGIA – E se le cantine si appoggiassero ad un responsabile e-commerce? Ecco il progetto Gr@pes
FIERE – Si rinnova l’intesa tra Verona e Bordeaux per favorire i buyer. Il nuovo calendario 2019-22
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset