Da una parte il riconoscimento di 41 indicazioni geografiche italiane, dall'altra il via libera a carne e grano nordeuropeo. Rischi e opportunità dell'accordo Canada-Ue che divide il mondo produttivo. Unanime e positivo il parere delle associazioni vitivinicole
BUROCRAZIA – Registro telematico, si parte il 30 giugno. Il Mipaaf rassicura: “Avvio soft”
CLIMA – Ancora grandine nel Trevigiano. E il Crea lavora a un progetto contro la siccità
RICERCA – Il glifosato influisce sul mosto? Lo rivela uno studio dell’Università di Bolzano
PIEMONTE – L’enoteca della Serra cerca il rilancio: a guidarla un gruppo di giovani con disabilità
MARKETING – Smooth o rich, easy-drinking o full bodied. I termini che affascinano gli americani
CETA – Primo ok italiano in Senato. Le associazioni del vino: “Più vantaggi che rischi”
CIA – “Occorre una strategia nazionale unitaria”, appello dal Forum di Montepulciano
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset