Notizie / Settimanale / 5 luglio 2018

Settimanale

5 luglio 2018

Cresce l'interesse internazionale per i vini da territori vulcanici e il nostro Paese punta sul marchio unico. Attenzione, però, a non trasformare questo fenomeno in un fuoco di paglia. Il valore aggiunto? Carta dei suoli e analisi scientifiche 

  • 05 Luglio, 2018

 

SCARICA

 

TREND – Il fenomeno vini vulcanici allunga il passo. Puro marketing o realtà scientifica riconosciuta?
MONTALCINO – Non solo stranieri, adesso anche gli italiani investono. L’intervista alla famiglia Cecchi
MERCATI – Buone le prospettive in Usa, ma i domestic wine crescono di più. In Russia altri 6 mesi di barriere
CONSORZI – Nasce quello della Doc Roma. Il presidente: “In 7 anni decuplicata la produzione”. I progetti
FRODI – Al via l’accordo tra il Consorzio della Valpolicella e Icqrf: tutela delle Dop anche sul web
ENOTURISMO – Arriva il marchio The grand wine tour: certificherà i livelli di accoglienza in cantina
RICERCA – La bisnonna selvatica in aiuto della vite moderna. Così si affrontano i cambiamenti climatici

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset