Notizie / Settimanale / 8 febbraio 2018

Settimanale

8 febbraio 2018

Storicamente il mercato tedesco è quello dove si beve tanto, ma si spende poco. Tuttavia, oggi le nuove generazioni sono molto più attente alla scelta e chiedono qualità. Per questo, bisogna cambiare strategia promozionale. Il report Gambero Rosso da Berlino e Monaco

  • 08 Febbraio, 2018

 

SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

 

ANTEPRIME – Tornano BuyWine e Chianti Lovers. Buona occasione per il business? Le anticipazioni
GERMANIA – Cresce l’import di vini italiani a valore. Berlino e Monaco nelle tappe del Gambero Rosso
ICQRF – Nel 2017 sequestri di vino per 8,6 mln. La prima volta con i dati del registro telematico
RICONOSCIMENTI – L’appassimento dell’Amarone vuole l’Unesco. Il Soave prova con il Giahs-Fao
IMPRESE – Bertani Domains diventa azienda agricola. Cosa cambia? Ecco i motivi di una scelta così controcorrente
RICERCA – In che modo i supertannini possono rivelare l’autenticità di un vino? Lo studio di Bolzano
VERONAFIERE – I piani Vinitaly-Cibus dopo il deal della londinese Bellavita: “più estero ed horeca”
BREXIT – Il Ceev prospetta una riduzione dei fondi Ue: per l’Italia -52 mln. E rispunta l’ipotesi dazi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset