Notizie / Settimanale / 8 novembre 2018

Settimanale

8 novembre 2018

Dop Lambrusco. Un nuovo centro servizi, la sostenibilità, la promozione e la difesa del marchio in Italia e all'estero sono le priorità per i consorzi di Modena e Reggio. Guadagna sempre più spazio il metodo classico

  • 08 Novembre, 2018

 

SCARICA

SCARICA VERSIONE STAMPABILE

 

DENOMINAZIONI – Uno sguardo alla “valley” tra Modena e Reggio Emilia. I piani dei consorzi per questo gigante rosso
ASIA – Mentre Ue e Giappone sono ad un passo dall’accordo commerciale, riparte da Tokyo il worldtour del Gambero
USA – Nove mesi in calo per l’import vini, Italia compresa. Ma è il momento buono per i rosati
COLDIRETTI – Cambio ai vertici: Prandini prende il posto di Moncalvo alla presidenza nazionale
SETTESOLI – Cosa succederà dopo il licenziamento del direttore Li Petri? Ecco cosa ha scoperto Tre Bicchieri
CONSORZI – Tanta uva e poco vino per il Soave. L’abbondanza del 2018 ha giocato un brutto scherzo ai produttori
ENOTECHE – Signorvino lancia i corsi per appassionati. Entro il 2019 apertura anche a Roma
ESTERI – L’Australia scopre i vitigni italiani: Prosecco, Sangiovese, Fiano e Vermentino i più coltivati

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset