Nuovo museo del vino in Valdichiana, a due passi da Montepulciano. Frutto di anni e anni di ricerche e passione, la collezione dell’azienda Carpineto è pronta ad aprire al pubblico per mostrare uno spaccato di due secoli di viticoltura ed enologia. Il polo museale è, infatti, dedicato alle Macchine del vino ed è entrato a far parte della fondazione musei senesi.
All’interno oltre 180 oggetti tra macchine agricole e oggetti di lavoro, a cui si aggiunge una piccola biblioteca personale con volumi, riviste, guide e fotografie d’epoca. Tra gli oggetti più iconici, un Malligand, strumento che misurava la percentuale di alcol, un acidometro per la determinazione dell’acidità. Incuriosisce anche un laboratorio dell’enologo con oltre 30 oggetti tra bilance, ampolle, microscopi, colonna refrigerante, bicchiere da assaggi, raccolti presso vari laboratori d’analisi vino e che risalgono alla fine dell’Ottocento.
Un’idea nata da Antonio Mario Zaccheo, che, con Giovanni Carlo Sacchet, nel 1967 ha fondato l’azienda toscana, che oggi conta cinque tenute nella regione e che è iscritta nel Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset