Notizie / Settimanale / Notizie Trebicchieri / Un calice di vino nel cielo di Firenze

Fotonotizia

Un calice di vino nel cielo di Firenze

Lo show di droni firmato Consorzio del Chianti Docg in occasione della prima edizione di Chianti lovers week

  • 15 Maggio, 2025

Migliaia di persone hanno ammirato, domenica 11 maggio, un insolito spettacolo sui cieli del capoluogo toscano. Firenze vista dagli spalti dell’ippodromo del Visarno si è illuminata grazie al primo show di droni mai realizzato in città.

La Chianti lovers week, un nuovo format promozionale che si è concretizzato in una settimana diffusa dedicata al Vino Chianti Docg, è stata l’occasione per un evento che ha coinvolto 5mila appassionati, sotto la regia del Consorzio di tutela. Le suggestive immagini proiettate nel cielo, accompagnate dalle note di grandi colonne sonore (come Bitter Sweet Symphony in versione orchestrale, dei The Verve), avevano un significato preciso dietro il messaggio «il vino unisce»: comunicare e raccontare la sua storia come cultura, gesto e legame che inizia dalla terra.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset