Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri del 12 ottobre 2023

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri del 12 ottobre 2023

In arrivo il decreto che apre ai vini low e no alcol, escludendo Doc e Igt. Ma a sorpresa nella bozza compaiono le distillerie, a cui viene affidato il processo di dealcolizzazione. Uiv: “Spostare il vino significa esporlo ad attacchi microbiologici”.

  • 12 Ottobre, 2023

LEGGI Versione stampabile

  • DEALCOLATI – Il Masaf apre ai no alcol, ma a sorpresa si affida alle distillerie. Ecco cosa dice la bozza del decreto
  • GUIDA – Calabria tra i primi della classe, Basilicata rimandata. Le pagelle delle degustazioni Vini d’Italia
  • FOTONOTIZIA – Le Buchette del vino fanno concorrenza alle altre attività? È polemica a Firenze
  • CONGIUNTURA – Il calo produttivo non basta a far rialzare i prezzi dello sfuso. Uiv avverte: “Non è il momento di speculare”
  • MERCATI – Per le imprese più strutturate è più facile andare all’estero. Il report Mediobanca per Federvini
  • POLIZZE – Effetto meteo sull’agricoltura bio: crescono le uve assicurate. Ma resta il divario Nord-Sud
  • ASTI – La Docg lavora alla mappatura dei Sorì per farli diventare vigneti eroici. Conclusa la vendemmia a -20%
  • IMPRESE – Antinori annuncia la nascita di Vinattieri 1385: così importerà i suoi vini negli States
  • RICERCA – Il Franciacorta si affida alla scienza: nel disciplinare un metodo per stabilire le sfumature di rosa
  • ESTERI – La Francia conferma una vendemmia a 46 mln di ettolitri. Bene Borgogna, giù Bordeaux

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset