In collaborazione con SignorvinoĀ
Il bicchiere di Signorvino ĆØ sempre mezzo pieno. In un periodo contrassegnato da sfide fatidiche per il vino italiano, la catena di enoteche con cucina fondata nel 2012 da Sandro Veronesi mantiene la barra dellāottimismo a dritta, nella convinzione che unāofferta che renda lāesperienza piacevole e rilassante sia più forte di ogni preoccupazione. Ed ĆØ con questo spirito che lāazienda veronese si avvicina al Vinitaly 2025 che gioca in casa, allāinsegna del concept āIl gusto di stare beneā, che invita a vivere il momento āsenza fretta e mai oltre misuraā in un ambiente informale e privo di sovrastrutture.
āSiamo davvero soddisfatti: ĆØ stato un anno intenso e pieno di sfide, di fronte alle quali abbiamo mantenuto alto lāumore e lāimpegno – dice Federico Veronesi, amministratore delegato di Signorvino -. I dati ci dimostrano che la domanda di esperienze premium ĆØ in costante crescita: questo ci spinge a proporre eventi esclusivi come cene con produttori e degustazioni, concepite per offrire al pubblico momenti unici e di alto livello. Il nostro impegno ĆØ proseguire su questa strada, ampliando ulteriormente le opportunitĆ per gli appassionati di vinoā.
Federico Veronesi
A confortare la fiducia di Veronesi ci sono i dati, che ci dicono che nel 2024 Signorvino ha toccato un fatturato di 85,7 milioni di euro, segnando una crescita del 17,5 per cento rispetto allāanno precedente. Il grosso del ābottinoā arriva dal settore della ristorazione (Signorvino ha attualmente 40 locali in Italia e due allāestero, ma entro il 2025 dovrebbe aprire altre dieci indirizzi), che ha fatturato 59 milioni (+16,6 per cento rispetto al 2023). La vendita di vino al dettaglio ha prodotto introiti per 25 milioni (+18,2 per cento), mentre lāe-commerce registra un volume di vendite inferiore (1,77 milioni) ma una vitalitĆ (+25 per cento) che ne evidenzia gli ampi margini di crescita.
Naturalmente sarebbe sciocco stare con le mani in mano a bearsi delle cifre, specie in una fase storica che propone le sfide del cambiamento dei consumi, delle norme più severe del codice della strada, delle spinte salutistiche, del rischio di dazi che potrebbero appesantire il settore. A Signorvino pensano che il valore del vino nella cultura quotidiana degli italiani non possa essere cancellato, debba soltanto trovare un nuovo punto di incontro con stili di vita che pretendono un approccio più leggero alla materia: ecco cosƬ lāidea della formula Happy Wine, che offre ai clienti tutti i giorni dalle 17 alle 20 un piatto a scelta dalla sezione āda condividereā e un vassoietto āScrigno Aperitivoā nel caso si ordini una bottiglia al tavolo.
Ecco ancora la possibilitĆ di ricevere un tappo personalizzato con cui chiudere la bottiglia non terminata per poterla portare a casa e incoraggiare cosƬ un consumo misurato e senza sprechi. Ecco la possibilitĆ di ordinare un doppio calice per dare continuitĆ allāesperienza dellāaperitivo e a quella della cena. Ecco ancora lāaumento delle etichette offerte al calice da 20 a 25 e la creazione di diversi percorsi degustativi che prevedono la selezione di tre vini al calice, talvolta dedicati a specifiche denominazioni o temi enologici, sempre con la guida dei wine specialist in veste di narratori delle eccellenze. Non ĆØ un caso che nel 2024 le vendite al calice abbiano registrato un vero e proprio boom, trainato dalle bollicine nazionali del Prosecco (leader per volume) e da quelle nobili della Champagne (prima per valore).
Un risultato che va oltre i numeri, riflettendo la capacitĆ del brand di offrire unāesperienza sincera e accessibile, lontana da liturgie respingenti, in cui la qualitĆ del vino e della cucina si intreccia con lāatmosfera elettrica dei suoi locali, tutti situati nei centri storici delle principali cittĆ italiane e concepiti per rappresentare un tempo di qualitĆ , una parentesi avvincente per ālocalā e turisti. Con 2mila etichette e una proposta gastronomica italianissima, Signorvino vuole essere quellāangolo di dolce vita a cui tutti hanno diritto, qualsiasi umore abbiano e in qualsiasi momento della giornata.
Ā© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitĆ del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Ā© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Ā© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati