In collaborazione

Vitigni rari e vigne sul mare, la viticoltura eroica di Marisa Cuomo

Da un fazzoletto di terra strappato alle rocce e al mare, nasce Fiorduva, un vino estremo figlio della fatica e dalla caparbietร  di Marisa e Cuomo e Raffaele Ferraioli

  • 07 Aprile, 2025

In collaborazione con Marisa Cuomo

Gran Furor Divina Costiera รจ un marchio che nasce nel 1942 per accompagnare la vendita dei vini della Costa di Furore, ottenuti dalle vigne sdraiate a picco sul golfo di Salerno. Andrea Ferraioli, discendente da unโ€™antica famiglia di vinificatori locali, acquista il marchio nel 1980, per produrre un vino di alta qualitร  recuperando i segreti dei suoi avi e la secolare tradizione vinicola del suo paese natio.

Insieme alla moglie Marisa Cuomo inizia unโ€™avventura imprenditoriale che รจ tuttโ€™uno con il legame familiare. Oggi questa straordinaria passione comune per il vino – assistita dalla consulenza tecnica dellโ€™enologo Luigi Moio – colloca le Cantine di Marisa Cuomo tra i migliori marchi dellโ€™enologia italiana a livello internazionale.

A picco sulla Costa di Amalfi

Affacciate sul mare a 500 metri di altezza, le Cantine Marisa Cuomo dominano una parte della Costa di Amalfi situata nel Comune di Furore e si estendono lungo 10 ettari di territorio. Le viti, allevate prevalentemente a โ€œpergolatoโ€ e spesso piantate sulle pareti rocciose verticali, si estendono su dieci ettari di superficie di cui 3,5 di proprietร .

ยซFurore, il paese che non cโ€™รจ, il paese non paese, col suo abitato sparso sui fianchi della montagna a strapiombo sul mare, si offre a piccole dosi, si lascia scoprire con civettuola ritrosiaยป, raccontava Raffaele Ferraioli, lโ€™ex sindaco di Furore. Un luogo unico, stretto ยซfra fazzoletti di terra miracolosamente strappati alla roccia e coltivati con amore antico, quasi con ostinazioneยป. Tuttโ€™intorno ยซvigne e giardini, terrazzi e pergolati, poggi e tornanti che dirupano a mareยป. Infine, i caratteristici muri: a secco, dipinti, istoriati. Un territorio unico.

Un’antica cantina scavata nella roccia

I vini della cantina invecchiano in unโ€™antica cantina scavata nella roccia di origine dolomitico-calcarea: un luogo affascinante, umido e fresco, che accoglie le barrique in legno di rovere francese. La vinificazione avviene secondo le piรน moderne tecniche, in un connubio di natura e tecnologia.

In un territorio come Furore, cosรฌ caratteristico ed allo stesso tempo estremo, la cura delle viti e dellโ€™uva diventa un lavoro completamente manuale. A stretto contatto con la natura, Andrea e Marisa sperimentano tecniche per strappare terreno alla roccia, costruiscono pergolati su cui adagiare le viti, selezionano con rigore le colture piรน adatte ed i vitigni nobili.

Fiorduva, il vino eroico per eccellenza

Nellโ€™ultima guida Tre Bicchieri del Gambero Rosso il Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2023 รจ tornato a conquistare il massimo alloro. Dal sapore audace, il Fiorduva รจ un vino eroico che sa di mare e di roccia, ha il colore dellโ€™oro e profuma di sole. Questo vino pluripremiato dalla critica e dagli estimatori premia la caparbia volontร  di di Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli di tenere in vita le antiche tradizioni vinicole di Furore.

Fiorduva รจ un vino estremo, un vino eroico, figlio della fatica, del sudore, della laboriositร  dellโ€™uomo, prodotto in una zona geograficamente impervia, quasi impossibile e coltivato in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare. Alla realizzazione di questo prodotto concorrono le uve fenile, ginestra e ripoli vinificate con una pressatura soffice e fermentate alla temperatura di 12ยฐC per circa tre mesi.

Vitigni autoctoni a rischio estinzione

ยซParliamo di vitigni autoctoni a rischio di estinzione che, grazie alla tenacia e alla passione di chi lavora la vite, sono stati strappati allโ€™oblio. Da questi vitigni deriva un vino carico di storia e di suggestioni, un vino raro e prezioso che puรฒ inserirsi a pieno titolo in quelle nicchie di mercato apprezzate soprattutto da quanti amano vini veri, autentici, in contrapposizione ai vini-fotocopia che oggi imperversano in ogni angolo del pianetaยป, spiega Andrea Ferraioli. Pertanto, assaggiare Fiorduva significa anche immergersi nellโ€™eccezionalitร  di un luogo unico.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd