La campagna attorno a San Pancrazio Salentino ospita un luogo speciale, circondato da 200 ettari di vigneti, dove rilassarsi e gustare le specialità regionali e, soprattutto, i vini del Salento. A Castello Monaci, l’enoturismo è una regola e le prime iniziative in questo settore risalgono addirittura agli Anni Settanta. Una realtà dalla storia secolare, situata in una posizione strategica nella regione Puglia, dove tutto parte nel 1500, periodo in cui un gruppo di Monaci Basiliani utilizzò il castello come luogo di culto, meditazione e rifugio per i bisognosi.
La struttura ha tanto da raccontare: nel tempo, divenne dimora di nobili famiglie: i Martino, i Parry Graniger (viticoltori della Borgogna che a metà Ottocento acquistarono il monastero convertendolo in “chateau“, impiantando chardonnay e pinot nero), i Provenzano di Ugento, la cui ultima discendente, coniugata Memmo, ne detiene attualmente la proprietà, sotto la presidenza di Vitantonio Seracca Guerrieri.
La location è famosissima per le cerimonie e per i grandi eventi, ma è anche una meta dove gli enoturisti possono vivere moderne esperienze attorno al vino, tra storia, tradizioni e cultura. A partire dal museo del vino, Merum, sviluppato all’interno di uno stabilimento vinicolo risalente agli anni Trenta, che vanta reperti provenienti dalla tenuta agricola: testimonianze di vita rurale, produzione del vino, usanze della vita domestica delle case contadine del Salento.
Castello Monaci (che dal 2000 è amministrato in partnership con il Gruppo italiano vini) ha previsto un percorso didattico sul lungo cammino della vite dal Caucaso al Mediterraneo, presenta i vitigni autoctoni narrando la storia del cosiddetto “vino da taglio“, prima che i vini della zona acquisissero fama sui mercati internazionali. Il percorso si svolge con pannelli illustrati che documentano le parole del vino nei dialetti salentini. Di particolare valore storico è la galleria fotografica che espone per la prima volta immagini del fotografo Giuseppe Palumbo, le cui lastre e pellicole originali, risalenti agli anni dal 1909 al 1932, sono conservate nel Museo provinciale di Lecce.
Dalla cultura, alla degustazione secondo diverse proposte di wine tour fino all’acquisto dei vini pregiati in un’enoteca che dà spazio ai prodotti tipici della Terra D’Arneo. La gamma di etichette è vasta: dal Salice Salentino riserva al Primitivo, dal Fiano al Moscatello selvatico passito. Ma a Castello Monaci si valorizza anche l’olio d’oliva, grazie a ben 3mila piante d’ulivo. Il ristorante all’interno delle Scuderie propone soprattutto ricette locali: dalla focaccia alla parmigiana salentina, dalle orecchiette ai pomodori e cacioricotta agli spaghetti alle cozze. Piatti abbinati sia ai vini classici firmati Castello Monaci sia ai vini firmati La Scacchiera, il progetto che scommette sulle singole parcelle di vigneto aziendali, grazie all’intuizione di Luigi Seracca Guerrieri.
L’accoglienza è affidata a due strutture: Le Scuderie e Casina Metrano. Le antiche scuderie del Castello sono state trasformate in 10 camere con terrazza o patio esterno, a pochi minuti d’auto dalle spiagge salentine di Torre Lapillo e Punta Prosciutto. La residenza comprende anche un piccolo ristorante, in cui si svolgono attività di carattere didattico ed enogastronomico, assieme agli chef del Castello.
All’interno della tenuta, si trova Casina Metrano, un casale di origine cinquecentesca, recentemente ristrutturato: una casa colonica che consentiva o sbarrava l’accesso ai vigneti circostanti e al castello. Ora uno dei punti forti dell’ospitalità di Castello Monaci, circondata da un giardino, una terrazza e da una piscina con zona solarium.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd