Eventi

Guida Vini d'Italia 2022. La grande degustazione Tre Bicchieri

Oltre 47mila vini assaggiati, di cui 476 premiati con i Tre Bicchieri su 1.982 arrivati in finale. Ecco il meglio della guida Vini d'Italia 2022.

  • 15 Ottobre, 2021

La guida Vini d’Italia 2022 in numeri

Soliditร , vitalitร , entusiasmo. Dopo 47mila campioni assaggiati, tracciamo i caratteri del vino italiano, capace oggi di sfoggiare una qualitร  diffusa in tutte le regioni a un livello che sorprende anche il piรน esperto assaggiatore. Mai come in quest’edizione della Guida Vini d’Italia, la 35esima, ci siamo lasciati affascinare da territori meno noti e ancora poco conosciuti a livello internazionale. Cresce il livello medio, basta contare il numero dei vini che hanno raggiunto le nostre finali, ben 1.982, mentre la distribuzione dei premi diventa sempre piรน orizzontale: in totale i Tre Bicchieri sono 476.

I produttori hanno saputo recuperare il terreno dei mesi perduti, hanno passato piรน di un anno a curare vigneti e ad aggiornare cantine, e i risultati di questo lavoro sono evidenti, soprattutto sul piano della consapevolezza: la cura del dettaglio, lโ€™interpretazione dellโ€™annata, una nuova attenzione per lโ€™aspetto comunicativo. Il rinnovato ottimismo รจ alimentato anche dalle tante cantine che hanno presentato i vini per la prima volta, in un ricambio che fa bene a tutto il sistema, oltre a una serie di millesimi veramente brillanti da custodire gelosamente in cantina.

Una guida di grandi millesimi

Pensiamo alla memorabile 2016 a Montalcino, non a caso il nostro Rosso dellโ€™Anno รจ figlio del timbro di unโ€™annata davvero fuori dal comune; ma ancora la generosa 2019 che fa sognare in grande e giร  regala ottimi rossi di luce e sapore, dal Chianti Classico allโ€™Etna. La 2018 soffia con delicatezza a Barbaresco e Bolgheri, facendosi notare anche per il gran carattere dei Montepulciano dโ€™Abruzzo. E il grande salto di qualitร  arriva dalla maturitร  dei vini bianchi, finalmente tanti vignaioli, complici le difficoltร  di questi due anni, hanno deciso di proporre sul mercato versioni almeno a due o piรน anni dalla vendemmia. Il nostro Bianco dellโ€™Anno รจ del 2018, un meraviglioso uvaggio di uve coltivate a Rosazzo, in Friuli, ma anche gli assaggi dei bianchi del 2019 ci hanno davvero stregato, dal Greco di Tufo al Verdicchio dei Castelli di Jesi, dalla Falanghina del Sannio al Vermentino di Gallura o Soave Classico: i bianchi italiani hanno bisogno di pazienza, di tempo, per sprigionare il loro enorme potenziale. E questo รจ un messaggio sempre piรน chiaro nella mente dei produttori che sta finalmente confluendo anche nelle scelte dei consumatori.

I grandi vini, regione per regione

Un capitolo a parte lo merita la Puglia, che conquista ben due premi speciali della Guida, grazie al lavoro virtuoso delle cantine cooperative e di realtร  familiari che mettono a fuoco tutto il valore di varietร  fino a pochi completamente sconosciute: รจ il caso del susumaniello. Per quanto riguarda il mondo delle bollicine, la Lombardia si conferma la patria del Metodo Classico, con due territori sempre piรน solidi e vocati come la Franciacorta e lโ€™Oltrepรฒ Pavese, che hanno raggiunto una qualitร  media semplicemente invidiabile, con punte di eccellenza che possono giocarsela, allโ€™attacco, in tutti i confronti internazionali. E proprio dalle sponde del Lago dโ€™Iseo arriva la nostra Cantina dellโ€™Anno, mentre lโ€™ambito premio di Bollicine dellโ€™Anno valorizza le profonde diversitร  allโ€™interno del mondo del Prosecco, in questo caso un Valdobbiadene Superiore di Cartizze. Il Rosato dellโ€™Anno รจ espressione di un forte ritorno alla terra in Calabria, lontanissima dagli stilemi dโ€™antan, tira aria nuova e suona una musica molto rock in regione: qui il vino ha il sapore del riscatto. Ilย Vino Dolce dellโ€™Anno, infine, รจ una sorpresa assoluta: un meraviglioso Passito prodotto nella piccolissima isola di Ustica ha riacceso il nostro entusiasmo. E con esso la voglia di viaggiare per raccontare in giro per il mondo le nostre scoperte.

Guida Vini d’Italia 2022. La Grande Degustazione a Roma, poi Torino, Genova e via al tour mondiale

Sabato 16 ottobre e domenica 17, al Rome Marriott Park Hotel, scocca lโ€™ora di Vini dโ€™Italia 2022. La Guida sarร  presentata in due giorni, la mattina dalle 10 alle 13 si terranno la conferenza stampa e la premiazione, che potranno essere seguite in diretta sulla pagina Facebook del Gambero Rosso. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, ci sarร  la grande degustazione con banchi dโ€™assaggio, con oltre 400 vini a raccontare il momento felice del vino italiano.

I lavori si apriranno con il saluto ai premiati del Sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali Gianmarco Centinaio.

Sabato 16 ottobre la riflessione sarร  incentrata sul tema โ€œQuali prospettive dei consumi di vino nel mondo?โ€. I giornalisti Veronika Crecelius di Weinwirtschaft e Masakatsu Ikeda di Saporita ci daranno la loro prospettiva internazionale che sarร  commentata da Francesco Ferreri, Membro Giunta Nazionale Coldiretti e Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura.

Domenica 17 ottobre il dibattito sarร  incentrato su โ€œLa sostenibilitร  puรฒ creare un valore aggiunto per il mondo del vino?โ€. A discuterne Riccardo Ricci Curbastro, nella veste di Presidente di Equalitas, il Prof. Angelo Riccaboni, Presidente Fondazione PRIMA e Santa Chiara Lab dellโ€™Universitร  di Siena, Massimo Tomolillo, Direzione Agribusiness di Banca Intesa Sanpaolo, Mauro Del Barba, Presidente Assobenefit e Mario Marazziti della Comunitร  di Santโ€™Egidio.

N.B. Dalle 10.30 sarร  possibile seguire i dibattiti in diretta streaming sulla pagina FB di Gambero Rossoย 

La degustazione

Sabato 16 ottobre dalle 14 alle 17 in degustazione i vini premiati con Tre Bicchieri delle regioni:
ย Piemonte, Sicilia, Alto Adige, Campania, Marche, Emilia Romagna, Lombardia, Calabria, Lazio, Liguria, Valle dโ€™Aosta, Basilicata

Domenica 17 ottobre dalle 14 alle 17ย  in degustazione i vini premiati con Tre Bicchieri delle regioni:
Puglia, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Molise, Sardegna, Veneto, Trentino, Umbria

ย > Scopri come partecipare e i vini in degustazione

Dopo Roma, faremo tappa a Torino il 24 ottobre e a Genova il 28 ottobre. In contemporanes si prende la via dellโ€™estero. Le prime tappe in calendario sono Stoccolma, il 27 ottobre, e Copenaghen il 29. Il 2 Novembre sarร  la volta di Kiev, mentre a fine novembre le cantine ritorneranno finalmente a varcare lโ€™oceano con fermate a Toronto, Calgary, Miami e San Diego: un graditissimo ritorno alla normalitร .

Guida Vini d’Italia 2022 | Euro 30 | disponibile in edicola, libreria e on line

> Scopri i vini Tre Bicchieri 2022 regione per regione

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd