Notizie / Vino / Il Giro d’Italia parte dalla Costa dei Trabocchi. L’Italia in rosa nelle Città del vino d’Abruzzo

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia parte dalla Costa dei Trabocchi. L'Italia in rosa nelle Città del vino d'Abruzzo

La corsa rosa parte sabato 6 maggio da Fossacesia Marina fino a Ortona, in un percorso che attraversa la celebre Costa dei Trabocchi e diversi centri di produzione vitivinicola, patria dei vini Montepulciano, Cococciola, Pecorino e Passerina

  • 05 Maggio, 2023

Tutto pronto per l’esordio dell’edizione numero 106 del Giro d’Italia. La prima tappa della corsa rosa, in programma sabato 6 maggio, si snoda nell’affascinante Costa dei Trabocchi, tra i comuni di Fossacesia Marina e Ortona, centri abruzzesi della provincia di Chieti che appartengono al circuito delle Città del vino dove le eccellenze vitivinicole, e in generale agroalimentari, sono di casa.

Fossacesia si trova lungo la strada del vino “Tratturo del re” ed è terra di produzione di Montepulciano d’Abruzzo Doc così come di altri vini, tra cui Pecorino, Cococciola e Passerina. Il comune teatino, da dove partiranno i ciclisti impegnati nella cronometro individuale di circa 19 chilometri, oltre nel wine&food (tra cui l’arte dolciaria) vanta tradizioni di rilievo nel mondo delle due ruote, visto che è la città natale del ciclista Alessandro Fantini, attivo tra il 1956 e il 1961, vincitore di tappe sia al Giro d’Italia sia al Tour de France.

Ortona, punto d’arrivo della cronometro individuale d’esordio, è una storica Città del vino ed è un centro di riferimento per il mondo dell’industria vitivinicola dell’Abruzzo (da Citra vini al gruppo Fantini, presieduto dal ciclista-imprenditore Valentino Sciotti), dove i vitigni montepulciano e i trebbiano la fanno da padroni. Durante questo giro d’Italia, altre città dell’Abruzzo si tingeranno di rosa nelle tappe successive, da Pescara a Vasto e Chieti, in attesa del grande arrivo in salita previsto nella settima tappa di venerdì 12 maggio, da Capua a Campo Imperatore, dopo 218 km.

Foto: Giro d’Italia

 

L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 4 maggio 2023

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset