Notizie / Vino / Mediobanca: “Rallenta la crescita del vino”. Ma resta l’ottimismo per il 2023

Vino

Mediobanca: "Rallenta la crescita del vino". Ma resta l'ottimismo per il 2023

Nell'ultimo report resta l'ottimismo per la chiusura d'anno dopo un 2022 a +10%, in cui il settore Horeca è tornato a brillare. Tra i top brand, Agea e Iwb inseguono Cantine Riunite-Giv al primo posto con quasi 700 milioni di euro di ricavi

  • 02 Giugno, 2023

Nuovo report di Mediobanca sui grandi brand del vino italiano e nuova classifica aggiornata sui fatturati del 2022. Lo scorso anno, sul podio si è confermata la cooperativa Cantine Riunite assieme alla società controllata Gruppo italiano vini (Giv), con 698,5 milioni di euro di ricavi (+10,1% sul 2021). Al secondo posto, il nuovo polo vinicolo Argea (455,1 mln, +9,6%) seguito da Italian wine brands (+5,2% sul 2021 a 430,3 mln di euro). Positiva anche la performance di Caviro, cooperativa romagnola che registra 417,4 mln/euro (+7,1% sul 2021).

Gli spumanti si confermano motore della crescita, che sarà meno forte rispetto all’anno precedente

 

Gli inseguitori

Sette società, come evidenzia Mediobanca nell’ultimo studio pubblicato a maggio 2023, rilevano ricavi tra 200 e 300 milioni di euro. Si tratta della cooperativa trentina Cavit (264,8 mln/euro, in calo 2,3% sul 2021), seguita da Santa Margherita gruppo vinicolo (260,7 mln/euro, +18,2%), Marchesi Antinori (245,4 mln/euro, +14,9%), dalla piemontese Fratelli Martini (237,6 mln/euro, +8,2%), dalla cooperativa La Marca, specializzata in spumanti, con 235,2 mln/euro (+30,9%), dalla trentina Mezzacorona (213,4 mln/euro, +8,6%) e da Zonin1821 (200,1 mln/euro, +0,8%).

Le stime sul 2023

L’area studi di Piazzetta Cuccia ha elaborato anche le stime per la chiusura dell’anno in corso. Tra i maggiori produttori di vino italiano, malgrado la congiuntura economica incerta, resta un clima positivo ma la crescita 2023 dovrebbe essere più contenuta. Si attende, infatti, un incremento del 3,3% sulle vendite complessive con esportazioni in aumento del 3,1%, in un mercato in cui le bollicine proseguiranno la propria spinta (+5,2% totale con export a +4,2%) rispetto ai vini fermi per i quali la stima è del +2,8% totale (con export a +2,9%).

Il sondaggio tra le imprese

Nell’indagine di Mediobanca, otto imprese su 10 stimano un incremento di fatturato a chiusura d’anno (tra 0% e 5% per il 40% del campione), mentre per un 20% l’anno in corso registrerà una variazione negativa, principalmente entro il 5%. Le società cooperative (+2% di ricavi totali e +2,3% per l’export) risultano meno ottimiste di Spa e Srl (+5,7% e +4,8%) in vista della fine dell’anno. Resta, tuttavia, un’incognita legata all’andamento dei consumi, per via di una spirale inflattiva iniziata a fine 2021 che potrebbe influire sugli incassi previsti per il 2023.

Gli 11 top seller 2022

Fonte: Area studi Mediobanca – indagine sul settore vinicolo

Lo studio

L’Area studi Mediobanca pubblica l’Indagine sul settore vinicolo in Italia che riguarda 255 principali società di capitali italiane, con fatturato 2021 superiore ai 20 milioni di euro e ricavi aggregati per 10,7 miliardi di euro, pari all’89,3% del fatturato nazionale del settore. Lo studio del 2023 comprende un focus sulla governance e sulle principali operazioni di merge & acquisition. L’indagine completa è disponibile sul sito www.areastudimediobanca.com

L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri dell’1 giugno 2023.

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset