Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari. Due vini bianchi delle Marche da conoscere: un Verdicchio e un Pecorino

Vini Rari

Vini Rari. Due vini bianchi delle Marche da conoscere: un Verdicchio e un Pecorino

In questa puntata di Vini Rari attraversiamo le Marche per conoscere due bianchi dal carattere particolarmente raffinato e originale, prodotti in tiratura molto limitata

Le Marche negli ultimi decenni si sono trasformate in una regione principalmente bianchista. Se nelle province di Ancona e Macerata, nella fattispecie sui Castelli di Jesi e a Matelica, il Verdicchio ha sempre dominato la scena, è nel Piceno che c’è stato il cambiamento più evidente con il montepulciano, che vendemmia dopo vendemmia, ha lasciato la scena al pecorino.

E proprio un Verdicchio e un Pecorino sono i protagonisti della rubrica di questa settimana. Si tratta della Riserva Selva di Sotto ’19 de La Staffa e del Falerio Pecorino Aspralama, stesso millesimo, di Pantaleone. Le colline di Staffolo, “cru” considerato di solito caldo tra quelli dell’areale dei Castelli di Jesi, restituiscono un vino di grande eleganza: merito anche di una vigna particolare tra quelle coltivate da Riccardo, posta in posizione più elevata rispetto a quelle della zona e circondata dai boschi.

Un po’ la stessa situazione in cui si trovano Federica e Francesca Pantaloni con i filari da cui creano l’Aspralama, che respirano gli aliti freddi che si creano tra le forre dell’Ascensione, il monte che domina da nord su Ascoli Piceno. Vitigni differenti, zone differenti ma la stessa ricerca di equilibrio tra finezza ed espressività, un’accoppiata che in queste due etichette si percepisce ora, ma sarà ancora più evidente tra qualche anno.

 

Vini Rari: un Verdicchio e un Pecorino da conoscere

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset