Il decreto Ocm Promozione per il vino partirà in ritardo, nonostante le sollecitazioni della filiera nazionale che a metà maggio aveva chiesto al ministro Francesco Lollobrigida tempi rapidi. Lo stesso ministro il 7 giugno, dall’assemblea di Federvini, aveva parlato di provvedimento “in dirittura d’arrivo”. Niente da fare. La Conferenza Stato-Regioni è stata, infatti, riconvocata per dare l’ok al decreto il 21 giugno, in attesa delle osservazioni del ministero dell’Economia che, a quanto pare non ha approvato il testo.
È vero che non sarebbe la prima volta che, nel nostro Paese il bando promozione accumula ritardi, tuttavia, per le imprese, queste tempistiche sono fortemente penalizzanti in vista dell’esecuzione dei progetti. Tra le associazioni filtra la delusione, anche perché in Francia, principale competitor italiano, il bando è stato già aperto.
L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri dell’8 giugno 2023
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset