/
/
Uova ripiene alla piemontese

Uova ripiene alla piemontese

Per sbucciare le uova sode con facilità immergerle prima in acqua fredda.

6 Uova; 4 cucchiai di parmigiano; 200g tonno sott’olio; 50g olive verdi denocciolate; capperi q.b.; 2 alici sotto sale; prezzemolo q.b.; 1 limone

Ecco la ricetta di Max Mariola per le uova ripiene, un piatto di facile esecuzione che arriva dal Piemonte.

Far cuocere le uova in acqua bollente ed aceto per 8 minuti. Eliminare la lisca dalle alici e tritarle finemente insieme alle foglie di prezzemolo, il tonno ed i capperi. Aggiungere al composto il succo di un limone, il parmigiano e due cucchiai d’olio. Quando le uova sode sono pronte, sgusciarle e tagliarle a metà. Prendere i tuorli cotti ed aggiungerli agli altri ingredienti mescolando bene con una spatola e aggiungendo altro olio ove necessario. Usare il composto per riempire una sac à poche e farcire i gusci di albume. Decorare con rondelle di olive e foglie di prezzemolo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset