/
/
Ciliegie, barbabietola e alghe

Ciliegie, barbabietola e alghe

Una ricetta di Giorgia Eugenia Goggi

Per il fiordilatte all?alga kombu: 800 g di latte; 250 g di panna fresca; 250 g di zucchero di canna chiaro; 200 g di kefir di latte; 50 g di destrosio; 4 g di farina di carrube; alga kombu
Per il sorbetto di ciliegia e barbabietola: 450 g di purea di ciliegie; 215 g di acqua; 170 g di zucchero di canna chiaro; 100 g di estratto di barbabietola; 35 g di destrosio; 30 g di succo di limone; 20 g di agro di mosto; 2 g di farina di carrube
1 g di farina di guar; polvere di alga kelp tostata

Portare il latte a 80° C, unire l’alga kombu e lasciare in infusione per 6 ore. Passare al setaccio e riportare a peso. Unire il kefir, la panna e le polveri miscelate tra loro, quindi emulsionare con un frullatore a immersione fino a completo scioglimento degli zuccheri. Riporre in frigo per 12 ore per permettere alla miscela di stabilizzarsi.

Frullare nuovamente per qualche secondo e mantecare. Scaldare l’acqua a 40° C, aggiungere le polveri miscelate tra di loro e cuocere fino a 84° C. Mettere in un bagnomaria di ghiaccio e lasciar raffreddare completamente.  A questo punto unire agli altri ingredienti e emulsionare con un frullatore a immersione. Riporre in frigo per 12 ore per permettere alla miscela di stabilizzarsi. Frullare nuovamente per qualche secondo e mantecare.

Fare una quenelle di fiordilatte e stendere leggermente con il dorso di un cucchiaio. Spolverare con la polvere di alga kelp tostata e terminare con una quenelle di sorbetto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset