
1 kg di polpa di cocomero ben maturo; 200 g di zucchero; 80 g di amido per dolci; 50 g di zuccata (zucca candita) tagliata a dadini; 50 g di cioccolato fondente tagliata a pezzettini; 30 g di pistacchi sgusciati; 1 pezzetto di cannella; cannella in polvere.
Pelate i pistacchi dopo averli scottati per qualche minuto in acqua bollente.
Private la polpa di cocomero dei semi e passatela dal passaverdure montato con il disco più fine lasciandola cadere in una piccola casseruola. Mettete in una tazza un mestolo del succo ottenuto e scioglietevi perfettamente l’amido facendo attenzione a non formare grumi quindi versatelo nella casseruola insieme allo zucchero e al bastoncino di cannella.
Amalgamate perfettamente e mettete la casseruola sul fuoco e, senza mai smettere di mescolare, fate alzare il bollore. Proseguite la cottura, a fuoco dolce, per quattro o cinque minuti sempre continuando a mescolare.
Ritirate la casseruola e, appena il composto sarà quasi freddo e comincerà ad addensarsi unitevi il cioccolato, la zuccata e i pistacchi quindi versatelo in uno stampo da budino (o in piccoli stampini da porzione) bagnato d’acqua.
Sigillate lo stampo con la pellicola e mettetelo in frigorifero per qualche ora o anche per tutta la notte. Al momento di servire il gelo, sformatelo in un piatto e spolveratelo di cannella in polvere.
A Palermo, dove questo dolce si prepara tradizionalmente il giono di Ferragosto, si è soliti decorare il piatto con foglie di limone e fiori di gelsomino e il gelsomino viene a volte usato anche per aromatizzare il composto.
Le melanzane al cioccolato sono un dolce antico, tipico della Costiera Amalfitana, che si prepara nei giorni festivi d'estate, come Ferragosto. Un abbinamento che può apparire strano a prima vista, ma, una volta assaggiato, conquista tutti.
Pelare le melanzane e tagliarle a fette di circa mezzo centimetro. Friggerle in olio caldo e profondo, quindi asciugarle su carta assorbente. Battere bene gli albumi con lo zucchero, intingervi le fette di melanzane fritte e rifriggerle. Far scolare nuovamente su carta assorbente. Per la farcia, in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti, sbriciolando a […]Questa torta è senza lattosio – perché non contiene burro o latte – ed è senza glutine, perché non ha tra gli ingredienti la farina. La possono mangiare davvero tutti.
In un pentolino scaldare l’olio con il latte di mandorla. Unire, fuori dal fuoco, tre quarti del cioccolato, mescolare e lasciare raffreddare leggermente. Aggiungere la crema di nocciole e amalgamare. In una ciotola, mescolare la farina di mandorle, la scorza grattugiata del limone verde, il lievito, il cacao e lo zucchero. Unire l’acqua e la […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset