/
/
Gelo di mellone

Gelo di mellone

A Palermo, dove questo dolce viene preparato tradizionalmente il giorno di Ferragosto, si usa decorare il piatto con foglie di limone e fiori di gelsomino e il gelsomino viene a volte usato anche per aromatizzare il composto.

1 kg di polpa di cocomero ben maturo; 200 g di zucchero; 80 g di amido per dolci; 50 g di zuccata (zucca candita) tagliata a dadini; 50 g di cioccolato fondente tagliata a pezzettini; 30 g di pistacchi sgusciati; 1 pezzetto di cannella; cannella in polvere.

Pelate i pistacchi dopo averli scottati per qualche minuto in acqua bollente.

Private la polpa di cocomero dei semi e passatela dal passaverdure montato con il disco più fine lasciandola cadere in una piccola casseruola. Mettete in una tazza un mestolo del succo ottenuto e scioglietevi perfettamente l’amido facendo attenzione a non formare grumi quindi versatelo nella casseruola insieme allo zucchero e al bastoncino di cannella.

Amalgamate perfettamente e mettete la casseruola sul fuoco e, senza mai smettere di mescolare, fate alzare il bollore. Proseguite la cottura, a fuoco dolce, per quattro o cinque minuti sempre continuando a mescolare.

Ritirate la casseruola e, appena il composto sarà quasi freddo e comincerà ad addensarsi unitevi il cioccolato, la zuccata e i pistacchi quindi versatelo in uno stampo da budino (o in piccoli stampini da porzione) bagnato d’acqua.

Sigillate lo stampo con la pellicola e mettetelo in frigorifero per qualche ora o anche per tutta la notte. Al momento di servire il gelo, sformatelo in un piatto e spolveratelo di cannella in polvere.

A Palermo, dove questo dolce si prepara tradizionalmente il giono di Ferragosto, si è soliti decorare il piatto con foglie di limone e fiori di gelsomino e il gelsomino viene a volte usato anche per aromatizzare il composto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset