/
/
Leche fritta alla spagnola

Leche fritta alla spagnola

Ricetta spagnola tipica dei paesi baschi, ma anche portoghese e presente in molte regioni italiane. Dolce casalingo per eccellenza: si tratta di friggere fette di budino alla vaniglia o crema molto densa in forma di tocchetti.

500 g di latte; 4 tuorli; 150 g di farina; 150 g di zucchero; 75 g di burro; la scorza di 1/2 limone non trattato; 1 stecca di vaniglia; 2 uova; pangrattato; olio di arachidi; zucchero a velo; cannella

Portare ad ebollizione il latte con lo zucchero, la scorza di limone e la stecca di vaniglia tagliata a metà longitudinalmente. Togliere dal fuoco, filtrare e lasciar intiepidire. In un pentolino sciogliere il burro, unire la farina e tostare per qualche secondo, sempre mescolando. Versare il latte tiepido e riportare a bollore il composto, amalgamando bene, finché sarà denso e liscio. Togliere dal fuoco e incorporare i tuorli, uno alla volta. Versare in una pirofila stendendo la crema in uno spessore di 1,5-2 centimetri e lasciar raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore. Rivoltare il budino su un tagliere, affettarlo in rombi o rettangoli. Sbattere le uova e immergervi le fette lasciando che si imbevano bene, scolarle e passarle nel pangrattato. Friggere le fette per 2-3 minuti nell’olio caldissimo (180°C), quindi scolarle, passarle ripetutamente su carta da cucina e servirle calde o tiepide, spolverate di zucchero e cannella.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset