/
/
Limone, cioccolato, mosto d'uva e liquirizia

Limone, cioccolato, mosto d'uva e liquirizia

Per assemblare questa ricetta servono i seguenti utensili: Fogli di salpa; Piano di marmo; Frullatore; Coppapasta; Mixer o frullatore; Mini-pimer a immersione; Gelatiera

Per la salsa al mosto
150 g di mosto di vino cotto; 40 g di acqua g; 2 g di agar agar
Per il croccante alla liquirizia
270 g di zucchero fondente; 150 g di glucosio; 10 g di polvere di liquirizia
Per il limone candito
200 g di acqua, 50 g di zucchero; 50 g di bucce di limone
Per il gelato al cacao
200 g di acqua; 80 g di zucchero; 50 g di cacao amaro in polvere; 25 g di glucosio
Per le cialde di castagna
100 g di castagne arrostite e sbucciate; 30 g di acqua; 30 g di zucchero

Per la salsa al mosto: Guanire
Versate in un padellino il mosto di vino e l’acqua, stemperate l’agar agar e portate a bollore. Spegnete e dopo qualche minuto riponete in frigorifero per almeno 4 ore sfono

Per il croccante alla liquirizia:
Unite lo zucchero fondente con il glucosio e, mescolando a fuoco basso, portate alla temperatura di 160° C. Spegnete, amalgamate la liquirizia e versate il composto su un piano di marmo. Una volta ben raffreddato, frullatelo riducendolo in polvere. Con questo, su dei fogli di silpat e con l’ausilio di un coppapasta, formate dei sottili dischi di circa 5 cm di diametro.
Mettete in fono a 160° C per 2 ore. Sfonate e lasciate raffreddare.

Per il limone candito:
Sbollentate per 3 volte le bucce di limone, ripartendo ogni qualvolta da acqua fredda.
Successivamente preparate uno sciroppo con acqua e zucchero e appena raggiunge il bollore immergete le bucce di limone: fate cuocere, dolcemente, per 20 minuti. Poi lasciate raffreddare.

Per il gelato al cacao:
In un casseruolino mescolate l’acqua, lo zucchero e il glucosio: portate a ebollizione e fuori dal fuoco incorporate il cacao in polvere. Versate in gelatiera e mantecate.

Per le cialde di castagna:
Fate bollire l’acqua, scioglietevi lo zucchero e spegnete il fuoco. Versate questo sciroppo, ancora caldo, nel bicchiere del mixer, aggiungete le castagne spezzettate e frullate il tutto. Lasciate raffreddare il composto per un’ora, dopodiché, con una spatola, stendetelo tra due fogli di silpat e cuocete in fono a 160° C per 15 minuti fino a ottenere una colorazione bruna. Sfonate e formatene delle cialde irregolari.

Al momento del servizio: fono
Estraete dal frigorifero la salsa al mosto e frullatela con un mini-pimer a immersione.
Nappate il centro del piatto con 2 cucchiai di salsa al mosto, adagiate un disco di croccante alla liquirizia e sopra una quenelle di gelato al cacao. Guanite con pezzetti di limone candito e una cialda di castagne.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset