/
/
Pere, noci e cioccolato

Pere, noci e cioccolato

Una ricetta di Maurizio Santin

Per la composta di pere William: 600g pere William tagliate a fette di 2cm circa; 70g zucchero semolato; 30g burro; cannella q.b.

Per la chantilly al cioccolato: 350g panna; 170g cioccolato fondente al 70%; 70g latte; 2,5g gelatina.

Per le pere spadellate: pere kaiser a cubetti q.b.; burro q.b.; zucchero semolato q.b.

Per la chantilly al caramello: 500g panna fresca; 60g zucchero semolato; 1 bacca di vaniglia di Tahiti.

Ecco la ricetta di Maurizio Santin per rifare a casa un dessert che combina pere, noci e cioccolato. Dall’abbinamento perfetto di questi tre ingredienti nasce un dolce dal successo assicurato.

Per la chantilly al caramello: scaldare metà della panna e nell’altra metà aggiungere la bacca di vaniglia. Fare il caramello a secco versando in un pentolino sul fuoco una parte di zucchero a sciogliere. Aggiungere altro zucchero solo dopo che quello in pentola ha iniziato a caramellare. Fuori dal fuoco aggiungere la panna calda e mescolare con una frusta. Amalgamare anche la panna fredda e poi filtrare. Lasciar riposare coperto da pellicola in frigorifero per 12 ore e poi montare con la planetaria.

Per il biscotto brownies: in una bowl unire burro e cioccolato e far sciogliere. Quando fusi, aggiungere le uova precedentemente amalgamate con zucchero e vaniglia. Setacciare la farina e aggiungerla, un po’ per volta, all’impasto per i brownies. Concludere incorporando le noci tritate grossolanamente. Cuocere a 170° per 15-20 minuti.

Per la composta di pere Williams: sbucciare e tagliare le pere a cubetti. Far cuocere in una casseruola con burro, zucchero e cannella fino a quando le pere non hanno perso tutta la loro acqua.

Per la composizione: tagliare il brownie a cubetti e disporli lungo un piatto rettangolare. Al centro posizionata la composta di pere. Coprire una parte di brownies con la chantilly al caramello e un’altra parte con la chantilly al cioccolato. Opzionale la decorazione con le pere spadellate.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset