/
/
Unexpected Chocolate

Unexpected Chocolate

Una ricetta di Enrico Marmo

Per la mousse: 400 g di cioccolato Chuno Ecuador 78%; 190 g di acqua di ceci; 150 g di latte di soia; 15 g di zucchero a velo; 2 g di xantana
Per il croccantino: 100 g di cracker salati senza glutine; 50 g di grue di cacao Chuno; 50 g di cioccolato Chuno Ecuador 78%
Per la polvere di olive taggiasche: 100 g di olive taggiasche disidratate; 60 g di maltodestrina
Per l’acqua di cioccolato: 100 g di acqua a 80°C; 50 g di grue di cacao Chuno; 2 g di xantana; olio evo di taggiasca

In una planetaria montare l’acqua di ceci con lo zucchero a velo e la xantana per 12 minuti. Fondere il cioccolato a bagnomaria, quindi aggiungere il latte di soia a 50°C. Unire delicatamente i due composti, poi stendere tra due fogli di carta da forno e abbattere per 2 ore a -36°C.

In un robot da cucina frullare per 2 minuti i cracker e le grue di cacao, quindi unire il cioccolato sciolto a 50°C. Stendere il composto tra due fogli di carta da forno e abbattere a -36°C per 30 minuti.

In un robot da cucina frullare gli ingredienti alla massima potenza per 30 secondi.
Setacciare e conservare in freezer a -18°C. Per l’acqua di cioccolato, unire gli ingredienti, lasciar riposare il composto ottenuto per 30 minuti, quindi frullare e filtrare.

Alla base di ogni piatto disporre un rettangolo irregolare di mousse e spolverare con la polvere di olive taggiasche. Aggiungere 2 triangoli di croccantino e 4 punti di acqua di cioccolato ai lati. Completare con un filo d’olio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset