Migliaia di ricette, idee e consigli selezionati dalla redazione
e dai grandi chef di Gambero Rosso
Migliaia di ricette, idee e consigli selezionati
dalla redazione e dai grandi chef di Gambero Rosso
Migliaia di ricette, idee e consigli selezionati dalla redazione e dai grandi chef di Gambero Rosso
L'abbinamento perfetto è con Calce Rosé Spumante Metodo Classico Brut di Cantine San Marzano.
Battere le uova con un pizzico di sale, peperoncino tritato, parmigiano grattugiato e salame tritato. Aggiungere il pane tagliato a cubetti e farlo rigenerare, deve gonfiarsi assorbendo le uova. In una padella scaldare un cucchiaio d’olio, versarvi metà del composto di uova e pane. Disporvi sopra la mozzarella tritata, quindi ricoprire con il restante composto. […]Niente da mostrare
ResetUn archivio ricco di spunti, curiosità idee da portare in cucina. Sempre aggiornato, sempre nuovo. A cura della redazione di Gambero Rosso e di alcuni tra gli chef più esperti del panorama nazionale.
Un archivio ricco di spunti, curiosità idee da portare in cucina. Sempre aggiornato, sempre nuovo. A cura della redazione di Gambero Rosso e di alcuni tra gli chef più esperti del panorama nazionale.
I Pupi di Bagheria si è appena trasferito in una splendida villa settecentesca. Ecco com’è il nuovo locale di Tony Lo Coco
10 milioni di finanziamento per il kiwi rosso della Tuscia: ma nessuno sa cosa sia. Che stia nascendo un nuovo simbolo per il territorio del Viterbese?
No results available
ResetNo results available
ResetIl preludio perfetto a ogni pasto indimenticabile. Qui, una selezione di ricette pensate per stuzzicare l’appetito e sorprendere i vostri ospiti, dalle proposte più semplici e veloci a quelle più raffinate e ricercate. Ogni antipasto è una piccola opera d’arte culinaria, studiata per combinare sapori, colori e consistenze in modo armonioso. Sia che stiate cercando idee per un aperitivo informale o per un’occasione speciale, questa sezione vi offrirà l’ispirazione giusta per iniziare il vostro pasto nel modo migliore. Buon appetito!
Un piatto che gioca sui contrasti: di sapori, la sapidità del pesce rincorsa dalla dolcezza del marshmallow, di consistenze, con croccantezza e morbidezza, di tecniche, in un circolo virtuoso che dall'oriente (l'ispirazione viene dal katsuobushi) passa per la tradizione anglosassone e riapproda sulle nostre coste.
Per il marshmallow: tagliare le alghe a julienne, unirle in un mixer con tutti gli ingredienti e frullare a velocità massima per un minuto. Filtrare. Mettere il composto in un sifone, caricare. Utilizzare come stampo un bicchiere di plastica resistente al calore, praticarvi un foro sul fondo e riempirlo per ¾ con il contenuto del […]No results available
ResetIl cuore della cucina italiana. Qui troverai una ricca varietà di ricette, dalle classiche paste e risotti alle zuppe e gnocchi, pensate per soddisfare ogni palato. Ogni piatto è un viaggio tra i sapori della nostra tradizione, con un tocco di creatività che rende ogni ricetta unica. Perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con amici, i nostri primi piatti sono pensati per portare in tavola gusto e genuinità. Scopri le nostre proposte e lasciati ispirare… Buon appetito!
Vi sono piatti che richiedono molto tempo nell'esecuzione, con risultati inferiori alle attese, e altri che, al contrario, sono esaltanti nella loro semplicità. Non è però questo il nostro caso: qui, nulla è lasciato all'improvvisazione e la dedizione che metteremo nella preparazione verrà ampiamente ripagata dalla soddisfazione nostra e dei nostri ospiti.
Per ottenere i corni dell’abbondanza (uno per commensale) tirare la pasta sfoglia a uno spessore di 2 mm circa. Ricavare delle bande di cm 20 x 2 da avvolgere a spirale intorno al relativo stampo conico, iniziando dalla punta per completare l’operazione verso la parte più grande. Fare riposare il corno in frigorifero per 2 […]A differenza di altri alimenti che, per la loro preparazione sembrano essere soggetti a processi alchemici, la pasta, pur essendo un'arte, ha il dono di essere di facile apprendimento. Un'arte che si può coltivare ogni giorno e ci fa sentire anche un po' inventori e artisti. Basta un nuovo ingrediente, la farina saracena per esempio, un aroma in più, un tocco personale... eccola.
Per la pasta, mescolare tutti gli ingredienti in planetaria con il gancio, formare un panetto liscio e omogeneo, far riposare l’impasto per trenta minuti, coperto con un panno leggermente umido. Tirare la pasta a sfoglie, ripiegarla su sé stessa, come a forma di un mantice di una fisarmonica e tagliare delle listarelle di circa 2 […]La bottarga di rombo, come le più famose di muggine o di tonno, si ricava per salatura ed essiccazione delle uova stesse del pesce. Un condimento prezioso, che va dosato con esperienza.
Scaldare l’olio in una padella di rame con l’interno d’acciaio, dorarvi l’aglio schiacciato (che sarà poi tolto), unire la salsa di pomodoro, il peperoncino e lasciare bollire il tutto. Un istante prima di unire la concassè di pomodoro, aggiungere la rucola in foglie, il basilico e una parte della bottarga grattugiata. Cuocere le lingue di […]Al contrario del tempo nel quale la necessità costringeva l'uomo a adoperare misture di farina e di granoturco, qui la presenza della farina di mais è richiesta per un "gioco di contrasti": una specie di sfida mare-monte, acqua-terra. Oltre alla farina gialla, infatti, ingrediente base del ragout è l'astice, che sposa di buon grado la propria polpa marina al profumo del bosco sprigionato dai funghi porcini.
Per la pasta, lavorare tutti gli ingredienti in planetaria con il gancio, ottenendo così un panetto omogeneo e liscio. Tirarla con l’apposita macchina e ricavare delle lasagnette, non troppo sottili, di 7×7 cm, da lessare in abbondante acqua salata bollente. Una volta cotte, scolarle e raffreddarle in acqua e ghiaccio. Scolarle nuovamente e farle asciugare […]No results available
ResetNelle seconde portate è il sapore a diventa protagonista. Una selezione di ricette pensate per soddisfare ogni gusto, dalle carni succulente ai piatti di pesce più raffinati, senza dimenticare opzioni vegetariane ricche di gusto. Ogni ricetta è stata scelta per aiutarti a creare un secondo piatto che conquisti al primo assaggio. Che stia cercando qualcosa di veloce per una cena in settimana o un piatto speciale per un’occasione importante, sei nel posto giusto. Prepara un secondo da ricordare. Buon lavoro in cucina!
La schiuma di mare (ciò che nel resto delle coste italiane va sotto il nome di neonata, novellame, minutame, nunnata, muccu, bianchetti) è il nome che a Brindisi assumono i pesciolini appena nati che si presentano come una massa grigio-azzurra e gelatinosa. Quando è freschissima si gusta cruda, senza condimento o appena marinata in olio e succo di limone. Il giorno dopo invece prende forma in tantissime preparazioni: polpette, frittelle, bignè, tortiere, tortini, gratin e così procedendo con ricette tradizionali, regionali o più specificatamente di quartiere, di casa, di "mano". Ogni versione è degna di essere provata: pastelle con l'uovo, senza uovo, col prezzemolo, con la farina o col pangrattato. Per me però le uniche sono quelle di mia nonna, quelle che non arrivavano nemmeno a tavola ma dovevano essere mangiate bollenti in cucina, appena scolate dall'olio e messe ad asciugare sulla carta gialla.
Pulire da eventuali impurità la schiuma di mare e condirla con un filo d’olio, il prezzemolo tritato e una macinata di pepe. Sbattere l’uovo con un pizzico di sale, amalgamare la farina e aggiungere l’acqua un cucchiaio alla volta continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Si deve ottenere una pastella fluida a […]No results available
ResetIl complemento ideale per rendere ogni pasto completo e gustoso. Qui troverai tante idee per accompagnare i tuoi piatti principali, dalle verdure fresche e croccanti alle preparazioni più elaborate e saporite. I contorni sono l’occasione perfetta per sperimentare nuovi sapori e aggiungere un tocco in più ai tuoi menu quotidiani. Che tu stia cercando un’opzione leggera e salutare o un contorno ricco e sfizioso, troverai la ricetta giusta per esaltare ogni portata. Esplora le nostre proposte e scopri come trasformare i tuoi piatti con un tocco in più!
Un'insalata che profuma di estate. Per me coronamento perfetto su un carpaccio di tonno alalunga.
Ungere con olio extravergine la base del piatto di servizio, affettare i pomodori interi molto sottilmente e disporne uno strato sul piatto. Tagliare anche i fichi e i cipollotti a fette sottilissime e disporli armonicamente, spolverando con un pizzico di sale. Rifinire con le foglioline di erbe aromatiche. Servire con una grattugiata di scorza di […]No results available
ResetLa sezione più dolce del sito, dove ogni ricetta è un invito a concederti un momento di pura golosità. Qui troverai una raccolta di dessert irresistibili, dalle torte classiche ai dolci al cucchiaio, fino alle creazioni più originali e sfiziose. Che tu abbia voglia di una coccola dopo cena o stia cercando il finale perfetto per una cena speciale, abbiamo la ricetta giusta per te. Ogni dolce è pensato per deliziare il palato e stupire con un tocco di creatività. Sfoglia le nostre proposte e lasciati ispirare per creare il tuo prossimo capolavoro di dolcezza!
Le ciambelline sono state uno dei miei primi esperimenti, e fallimenti, in cucina. Mi ricordo dei meravigliosi pomeriggi d'estate, nell'afoso cucinino della casa al mare con la mia amica Giovanna (poi diventata anche cognata e mamma delle mie tre bellissime nipoti), quando con 40°C all'ombra, cercavamo di far lievitare le ciambelline al punto giusto e poi di friggerle senza ustionarci. Due volte su tre venivano fuori cose immangiabili, mattoni indigesti e mal lievitati che ci ostinavamo a mangiare o peggio a portare in giro per le case dei vicini offrendole senza ritegno. Il bello è che nessuno ha mai rifi utato i nostri dolci terribili, anzi il consumo era talmente immediato ed entusiastico che correvamo in cucina a farne subito altri. Ma quando "venivano", le ciambelline erano davvero ottime, soffici e leggere, da mangiare una dopo l'altra sporcandosi le mani e la faccia di zucchero.
Impastare la farina con lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, il burro a temperatura ambiente, il lievito sciolto in acqua tiepida e un pizzico di sale. Lavorare a lungo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Coprire e mettere a lievitare in luogo tiepido per circa due ore. Sgonfiare la pasta, lavorarla per […]Spiaggia d'estate, caldo torrido, acqua del mare tiepida, sdraio a strisce e ombrelloni in fila, radio che diffondono musica melodica, ogni tanto il megafono del bagnino che annuncia che il bambino Giovanni è stato ritrovato e attende la mamma sul bagnasciuga dei bagni Irene. Ad un tratto, un grido risveglia dal torpore e suscita languore in tutti i sensi: "bomboloni, bomboloni caldi, bomboloni alla crema, bomboloni appena nati"... Ora io lo so che una grossa frittella trasudante crema e calorie è ciò di quanto meno estivo si possa immaginare, eppure nella memoria collettiva della maggior parte degli italiani, il bombolone è legato a questo scenario. Dopo il bagno c'era il rito del bombolone, acquistato per poche lire da omini vestiti di bianco che percorrevano in lungo e in largo l'arenile con in braccio cassettine di legno pitturate di bianco. In tinta azzurra o rossa era invece evidenziato il nome o il soprannome del venditore: dalla Maria, dalla Bruna, Lallo il re dei bomboloni. Personaggi quasi felliniani, dalla pelle abbronzata e dalle espressioni che ti raccontano un mondo.
Impastare tutti gli ingredienti in un mixer fino ad ottenere una palla liscia ed elastica. Coprire e lasciar lievitare per circa 2 ore. Tirare una sfoglia dello spessore di 1 cm e formare dei dischi di 5 cm di diametro. Lasciar lievitare ancora finché i dischi avranno raddoppiato il volume. Nel frattempo preparare la crema. […]No results available
ResetLa cucina italiana è un mosaico di sapori e tradizioni, con piatti tipici che variano da regione a regione. Dal Nord al Sud, ogni area offre specialità uniche che raccontano storie di cultura e territorio. Questa varietà è il cuore della cucina italiana, un patrimonio di ricette e tecniche che esprime l’amore per la buona tavola.
In pentola mettiamo l’olio extravergine, carota, cipolla e sellero, aggiungiamo una manciata di pepe nero, sfumiamo con 2 cucchiai di vino bianco e per ultimo i pomodori pelati. Cuociamo il sugo per 1 ora. Facciamo le melanzane a fette da ½ cm, infariniamole battendo bene la farina sui due lati, quindi le friggiamo e quando […]
No results available
ResetPelare e tagliare a cubetti le melanzane. Friggerle in olio di arachidi caldo e profondo, quindi scolarle e farle asciugare su un foglio di carta assorbente. In una padella calda e unta con un filo di olio extravergine, rosolare la carne tagliata a striscioline con l’aglio tritato. Unirvi le melanzane fritte e il pomodoro sminuzzato […]
No results available
ResetTagliare le zucchine a rondelle e friggerle in olio bollente e profondo. Scolarle e farle raffreddare su carta assorbente, mantenendo l’olio ben caldo. Preparare la farcia tritando grossolanamente le zucchine e mescolandole con pecorino grattugiato, basilico spezzato, sale e pepe. Pulire i fiori, eliminando il picciolo interno e le escrescenze spinose tipiche del calice. Controllare […]
No results available
ResetEcco la ricetta di Hiro per cocktail a base di gin tonic e pesca, davvero sorprendente. Sbucciare le pesche e farle marinare con l’alchermes, lo sciroppo, la buccia ed il succo di una arancia. Lasciar riposare in frigorifero per 30 minuti. In una ciotola, unire il gin alla tonica e poi aggiungere la scorza […]
No results available
ResetDelle ossa di vitello utilizzate le parti del garretto e della coscia; tra i ritagli, invece, si consiglia la pancia o il petto, tutti tagliati a pezzi piccoli di circa 3 cm di spessore. In una placca di alluminio (con il fondo alto 5 mm) versare l’olio di arachide, i ritagli, le ossa e il […]
No results available
ResetEcco la ricetta di Max Mariola per preparare i carciofini sott’olio, una classica conserva italiana che non può mai mancare in dispensa. Pulire i carciofi ed immergerli in acqua e limone. In una pirofila unire l’aceto di vino bianco con l’acqua. Quando arriva a ebollizione immergere i carciofini a partire da quelli più grandi. Dopo […]
No results available
ResetLavare e tagliare le melanzane a uno spessore di 1 cm, infarinarle e passarle nell’uovo sbattuto con parmigiano e pepe, quindi friggerle in abbondante olio evo. Mettere in una pentola olio evo e la cipolla tagliata a julienne, far soffriggere qualche minuto, quindi aggiungere i pomodori lavati e tagliati e far cuocere a fiamma bassa […]
No results available
ResetLa concassé è una tecnica di origini francesi: consiste nello sbollentare rapidamente in acqua alcuni tipi di vegetali – si applica soprattutto al pomodoro – per poi poterli pelare con facilità e tagliarli finemente. La concassè di pomodori è una preparazione facile: bisogna incidere il fondo dei pomodori con un segno a croce sulla buccia, […]
No results available
ResetHai poco tempo? Oppure hai tempo, voglia di sperimentare ma non vuoi correre rischi?
O ancora: vuoi portare in tavola i piatti iconici dei grandi chef di Gambero Rosso?
Ecco le nostre proposte per te!
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati